In questa guida vi fornirò alcune ricette per preparare il cotechino in modo originale e gustoso, per rendere ancora più speciale il vostro pranzo o cena di Natale.
La prima ricetta è quella del cotechino in crosta di patate. Per preparare questo piatto occorrono: un cotechino precotto, 1 kg di patate a pasta gialla, 3 uova, formaggio grattugiato, pangrattato, sale e pepe. Dopo aver lessato il cotechino per circa 2 ore, scolatelo e fatelo raffreddare. Nel frattempo lessate le patate e schiacciatele con una forchetta o uno schiacciapatate. Aggiungete alle patate le uova, il formaggio grattugiato, sale e pepe e mescolate bene.
Tagliate il cotechino a fette spesse circa 1 cm e disponetele su una teglia da forno. Coprite il cotechino con il purè di patate, livellando bene la superficie. Spolverate con pangrattato e cuocete in forno a 180°C per circa 30-40 minuti, o finché la superficie risulta dorata e croccante. Servite il cotechino in crosta di patate ben caldo, accompagnato da un contorno di verdure di stagione.
La seconda ricetta che vi propongo è quella del cotechino con le mele. Per preparare questo piatto occorrono: un cotechino precotto, 2 mele, 1 cipolla, brodo vegetale, olio extravergine di oliva, sale e pepe. Tagliate le mele a cubetti e la cipolla a fettine sottili. Mettete un filo di olio extravergine di oliva in una casseruola e fatevi rosolare la cipolla per qualche minuto, finché non diventa dorata.
Aggiungete le mele e continuate a rosolare per altri 5 minuti. Unite il cotechino e copritelo con del brodo vegetale. Portate a ebollizione, abbassate la fiamma e lasciate cuocere per circa 30-40 minuti. Servite il cotechino con le mele ben caldo, guarnito con qualche foglia di prezzemolo tritato.
Infine, vi propongo anche la ricetta del cotechino con le lenticchie, che è probabilmente la preparazione più classica di questo piatto. Per prepararlo occorrono: un cotechino precotto, 500 g di lenticchie, 2 carote, 1 cipolla, 2 coste di sedano, 2 foglie di alloro, brodo vegetale, olio extravergine di oliva, sale e pepe.
Lavate le lenticchie e mettetele a bagno in acqua fredda per almeno un’ora. In una pentola capiente fate soffriggere la cipolla, le carote e il sedano tagliati a dadini. Aggiungete le lenticchie scolate, il cotechino e le foglie di alloro. Coprite con del brodo vegetale e portate a ebollizione. Abbassate la fiamma e lasciate cuocere il tutto per circa 30-40 minuti, finché le lenticchie non saranno morbide.
Servite il cotechino con le lenticchie ben caldo, accompagnato da una buona fetta di pane tostato.
Queste sono solo alcune delle infinite ricette per preparare il cotechino. Siate creativi e sperimentate in cucina, per rendere ancora più gustoso questo iconico piatto della tradizione italiana. Buon appetito!