Ingredienti necessari
- 250 ml di acqua
- 125 g di burro
- 150 g di farina
- 4 uova
- 1 pizzico di sale
Passo 1: Preparazione dell’impasto
Inizia portando l’acqua a ebollizione in una pentola. Aggiungi il burro e un pizzico di sale, mescolando fino a quando il burro si sarà completamente sciolto. A questo punto, unisci la farina in una sola volta, mescolando energicamente con un cucchiaio di legno finché non otterrai un composto omogeneo.
Passo 2: Aggiunta delle uova
Dopo aver ottenuto un impasto omogeneo, lascia raffreddare leggermente prima di aggiungere le uova una alla volta. Mescola bene ogni uovo nel composto, assicurandoti che sia completamente incorporato prima di aggiungerne un altro. Continua fino a quando avrai aggiunto tutte e quattro le uova.
Passo 3: Formatura dei bigne
Metti l’impasto in una sac-à-poche con una bocchetta liscia o a stella. Prepara una teglia rivestita di carta da forno e forma piccole palline di impasto, distanziandole di almeno 2-3 centimetri l’una dall’altra. Questo spazio è necessario perché i bigne aumenteranno di volume durante la cottura.
Passo 4: Cottura
Riscalda il forno a 200°C e inforna i bigne per circa 20-25 minuti, finché non diventano dorati e gonfi. Evita di aprire il forno durante la cottura perché ciò potrebbe farli sgonfiare.
Passo 5: Riempimento dei bigne
Una volta che i bigne si sono raffreddati, sono pronti per essere riempiti con la crema a tua scelta. Puoi optare per la classica crema pasticcera o per una crema al cioccolato, utilizzando una sac-à-poche per facilitare l’operazione. Se vuoi, puoi anche glassare i bigne con cioccolato fuso o zucchero a velo.
Passo 6: Buon appetito!
Ora che hai terminato di preparare i tuoi bigne, non resta che gustarli! Servili freschi e croccanti per apprezzarne appieno la bontà.
Speriamo che questa ricetta ti abbia ispirato a provare a preparare i bigne fatti in casa. Non dimenticare di condividere il risultato con noi sui social media. Buon divertimento in cucina!