Gli spaghetti alla bolognese sono uno dei piatti più amati in tutto il mondo. La ricetta tradizionale richiede pochi ingredienti, ma una buona dose di pazienza. Ecco come prepararli nel modo giusto!
Quali ingredienti sono necessari?
Per preparare gli spaghetti alla bolognese, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
- 350g di spaghetti
- 250g di carne macinata
- 1 cipolla
- 2 spicchi d’aglio
- 400g di pomodori pelati
- 1 carota
- 1 gambo di sedano
- 1 bicchiere di vino rosso
- 2 cucchiai di olio d’oliva
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
- Sale e pepe q.b.
Come procedere con la preparazione?
Ecco i passaggi da seguire per preparare gli spaghetti alla bolognese:
- Metti una pentola d’acqua sul fuoco e portala a ebollizione. Aggiungi un pizzico di sale e cuoci gli spaghetti fino a quando sono al dente. Poi, scolali e tienili da parte.
- Scalda l’olio d’oliva in una padella e aggiungi la cipolla tritata, l’aglio e le verdure (carota e sedano) tagliate finemente. Fai soffriggere a fuoco medio fino a quando le verdure sono morbide.
- Aggiungi la carne macinata e rosolala fino a quando cambia colore. Assicurati di rompere eventuali grumi di carne mentre la cuoci.
- Quando la carne è ben rosolata, aggiungi il vino rosso e lascialo evaporare. Questo conferirà un sapore unico alla salsa.
- Aggiungi i pomodori pelati, il concentrato di pomodoro, il sale e il pepe. Mescola bene e lascia cuocere a fuoco basso per almeno 30 minuti, mescolando di tanto in tanto.
- Una volta pronta la salsa bolognese, puoi aggiungere gli spaghetti precedentemente cotti. Mescola bene per far amalgamare i sapori e lascia cuocere per qualche minuto in modo che gli spaghetti assorbano parte della salsa.
- Servi gli spaghetti alla bolognese caldi, magari accompagnati da un po’ di formaggio grattugiato e una spruzzata di prezzemolo fresco.
Come conservare gli spaghetti alla bolognese avanzati?
Se hai avanzi di spaghetti alla bolognese, puoi conservarli in frigorifero in un contenitore ermetico per un paio di giorni. Puoi anche congelarli per prolungare la loro conservazione. Ricorda di scongelarli in frigorifero prima di riscaldarli.
Con questa ricetta semplice e gustosa, sarai in grado di preparare spaghetti alla bolognese deliziosi da condividere con famiglia e amici. Buon appetito!
Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo? 0Vota per primo questo articolo!