Gli spaghetti al sugo di pomodoro sono uno dei piatti più classici della tradizione culinaria italiana. La loro preparazione richiede alcune semplici tecniche e ingredienti freschi di qualità. In questa guida, ti mostrerò passo dopo passo come preparare degli spaghetti al sugo di pomodoro deliziosi e autentici.
Di cosa avrai bisogno:
- 500g di spaghetti
- 500g di pomodori maturi
- 2 spicchi d’aglio
- 1 cipolla
- 4 cucchiai d’olio d’oliva extra vergine
- 1 mazzetto di basilico fresco
- Un pizzico di zucchero
- Pepe nero macinato al momento
- Sale q.b.
Come preparare gli spaghetti al sugo di pomodoro:
Passiamo ora alla preparazione vera e propria degli spaghetti al sugo di pomodoro:
- 1. Inizia cuocendo gli spaghetti in abbondante acqua salata seguendo le istruzioni sulla confezione. Ricorda di scolarli al dente.
- 2. Nel frattempo, prepara il sugo di pomodoro. In una padella ampia, versa l’olio d’oliva e fai soffriggere l’aglio e la cipolla tritati finemente per qualche minuto, fino a quando diventano dorati.
- 3. Aggiungi i pomodori maturi tagliati a pezzetti nella padella, quindi aggiungi un pizzico di zucchero per bilanciare l’acidità dei pomodori. Lascia cuocere per circa 20 minuti a fuoco medio-basso, finché il tutto non si riduce in un sugo denso.
- 4. Aggiungi foglie di basilico fresco al sugo di pomodoro e lascia cuocere ancora per qualche minuto per insaporire il sugo.
- 5. Aggiusta di sale e pepe nero macinato al momento secondo i tuoi gusti.
- 6. Una volta che gli spaghetti sono cotti al dente, scolali e aggiungili direttamente nella padella con il sugo di pomodoro.
- 7. Mantecare la pasta nel sugo a fuoco medio-alto per un minuto, così che gli spaghetti assorbano tutti i sapori del sugo.
- 8. Servi gli spaghetti al sugo di pomodoro caldi, cospargendo con un po’ di basilico fresco.
Ora sei pronto per gustare gli spaghetti al sugo di pomodoro perfetti! Buon appetito!
Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo? 0Vota per primo questo articolo!