Quali ingredienti servono per preparare la bagna cauda?
Ecco gli ingredienti necessari per preparare la bagna cauda:
- 400 grammi di acciughe sott’olio
- 4 spicchi di aglio
- 200 ml di olio extravergine di oliva
- 50 grammi di burro
- 200 ml di panna fresca
- Verdure di stagione (carciofi, peperoni, sedano, radicchio, ecc.)
- Sale e pepe q.b.
Come preparare la bagna cauda?
Ecco come preparare la bagna cauda:
- Prepara gli ingredienti: sgocciola le acciughe dall’olio, sbuccia gli spicchi di aglio e tritali finemente.
- In una padella antiaderente, sciogli il burro e aggiungi l’olio extravergine di oliva e l’aglio tritato.
- Lascia cuocere a fuoco basso fino a quando l’aglio è leggermente dorato, poi aggiungi le acciughe.
- Schiaccia le acciughe con una forchetta finché non si sono completamente disfatte.
- Continua a cuocere a fuoco basso per circa 15-20 minuti, mescolando di tanto in tanto.
- Aggiungi la panna fresca e mescola bene. Continua a cuocere per altri 5 minuti.
- Aggiusta di sale e pepe, se necessario.
Come servire la bagna cauda?
La bagna cauda si serve calda. Tradizionalmente viene posta al centro della tavola, in un recipiente abbastanza grande da contenere sia la salsa che le verdure.
Per accompagnare la bagna cauda, prepara delle verdure di stagione come carciofi, peperoni, sedano, radicchio e via dicendo. Taglia le verdure a pezzi e disponile intorno alla salsa. Ogni commensale potrà immergere le verdure nella bagna cauda calda e gustarle.
La bagna cauda è un piatto conviviale, perfetto per serate in compagnia e cene in famiglia. Accompagnala con del buon vino rosso piemontese e pane tostato.
Preparare e servire la bagna cauda è un’ottima occasione per scoprire e gustare un piatto tradizionale della cucina piemontese. Con pochi ingredienti e semplici passaggi, potrai deliziare i tuoi ospiti con questo condimento irresistibile. Ricorda di utilizzare ingredienti di qualità e verdure fresche di stagione per ottenere il miglior risultato possibile.