Cosa Serve:
- 200g di cioccolato fondente
- 100g di cioccolato al latte
- 50g di burro
- 50g di zucchero a velo
- 50ml di panna fresca
- Aromi a piacere (es. vaniglia, caffè, nocciole)
Passo 1: Preparazione degli ingredienti
Per iniziare, assicurati di avere tutti gli ingredienti a disposizione. Trita grossolanamente entrambi i tipi di cioccolato e ponili in due ciotole separate. Poi, prendi il burro e taglialo a pezzetti. Mettilo da parte e lascialo ammorbidire a temperatura ambiente. Infine, setaccia lo zucchero a velo per evitare grumi.
Passo 2: Scioglimento del cioccolato
In una pentola a bagnomaria, fai fondere il cioccolato fondente fino a ottenere una consistenza liscia e cremosa. Una volta sciolto, aggiungi il cioccolato al latte e mescola delicatamente per amalgamare i due tipi di cioccolato. Assicurati che il fuoco sia basso e che la pentola non entri in contatto diretto con l’acqua.
Passo 3: Aggiunta degli aromi e del burro
Quando il cioccolato risulta omogeneo, puoi aggiungere gli aromi che preferisci. Versa la panna fresca nella pentola e mescola delicatamente. Aggiungi il burro ammorbidito e mescola fino a quando non si sarà completamente fuso e incorporato nel cioccolato. Lascia raffreddare il composto a temperatura ambiente per circa 10-15 minuti.
Passo 4: Formatura delle praline
Mentre il composto si raffredda, prepara un vassoio foderato con carta da forno. Prendi un cucchiaino di composto alla volta e forma delle palline con le mani. Una volta formate tutte le praline, riponi il vassoio in frigorifero per almeno un’ora, fino a quando le praline saranno ben solide.
Passo 5: Decorazione e conservazione
Ora che le praline sono pronte, puoi decorarle a tuo piacimento. Puoi cospargere la superficie con granella di nocciole, zucchero a velo o semplicemente lasciarle così come sono. Conserva le praline di cioccolato in un contenitore ermetico, preferibilmente in frigorifero, per mantenerle fresche e gustose per diversi giorni.
Ecco fatto! Ora hai imparato come preparare delle praline di cioccolato deliziose direttamente a casa tua. Speriamo che tu abbia apprezzato questa guida passo-passo e che tu sia pronto/a a deliziare tutti i tuoi amici e parenti con queste prelibatezze fatte in casa!