Cosa Serve
- 2 kg di albicocche mature
- 500 g di zucchero bianco
- 1 litro d’acqua
- 1 limone
Passaggi
Ecco come preparare delle albicocche sciroppate:
Passo 1: Preparazione delle Albicocche
Inizia lavando accuratamente le albicocche sotto acqua corrente. Assicurati di rimuovere eventuali residui di terra o foglie. Una volta ben pulite, taglia le albicocche a metà e rimuovi il nocciolo.
Passo 2: Preparazione dello Sciroppo
In una pentola capiente, versa l’acqua e lo zucchero. Aggiungi anche la scorza del limone grattugiata (senza la parte bianca, che è amara) e il succo del limone appena spremuto. Mescola bene e porta a ebollizione a fuoco medio-alto.
Passo 3: Cottura delle Albicocche
Quando lo sciroppo è pronto, aggiungi le albicocche tagliate alla pentola. Assicurati che siano immerse completamente nel liquido. Riduci quindi la fiamma a medio-bassa e lascia cuocere per circa 10 minuti, o finché le albicocche non diventano morbide ma ancora sode.
Passo 4: Conservazione
Una volta cotte, utilizza un mestolo forato per trasferire delicatamente le albicocche in barattoli di vetro sterilizzati. Coprine completamente con lo sciroppo bollente fino a pochi millimetri dal bordo del barattolo. Assicurati che il bordo del barattolo sia pulito e asciutto, quindi chiudi il barattolo con il coperchio ermetico.
I barattoli di albicocche sciroppate possono essere conservati in un luogo fresco e buio fino a un anno. Una volta aperto il barattolo, conserva le albicocche in frigorifero e consumale entro una settimana.
Ora che hai imparato come preparare le albicocche sciroppate, potrai gustare la dolcezza di questa frutta deliziosa durante tutto l’anno. Segui i passaggi della guida completa e prova questa tecnica di conservazione per sfruttare al meglio le tue albicocche mature.
Che aspetti? Mettiti all’opera e goditi le tue albicocche sciroppate fatte in casa!
Per altre deliziose ricette e consigli sulla conservazione di frutta e verdura, continua a seguire il nostro blog.