Ma come fare per prendere appunti efficaci? Innanzitutto, è importante ascoltare attentamente il professore durante la lezione cercando di cogliere le informazioni più importanti e di sintetizzare il contenuto.
In secondo luogo, è utile avere a disposizione strumenti adeguati come penne, matite, evidenziatori, quaderni o computer e tablet, a seconda delle preferenze personali.
In terzo luogo, si consiglia di organizzare gli appunti in modo strutturato, ad esempio suddividendoli per argomenti, utilizzando l’indice, evidenziando le parole chiave e creando schemi concettuali.
Inoltre, è importante evitare di copiare tutto ciò che viene detto in classe, ma di sintetizzare le informazioni per renderle comprensibili e memorizzabili.
Oltre a questi consigli generali, è possibile utilizzare alcune tecniche specifiche per prendere appunti efficaci. Ad esempio, si può usare il metodo Cornell, che prevede di suddividere il foglio in tre parti: una colonna a sinistra per scrivere domande, una colonna a destra per riassumere le risposte e una parte inferiore per una sintesi generale. In questo modo, si ha un quaderno di appunti completo e ben organizzato.
In alternativa, si può utilizzare il metodo mapping, che prevede di creare una sorta di mappa mentale disegnando schemi su cui annotare le informazioni principali legate tra loro. Questo metodo è particolarmente utile per gli studenti che preferiscono l’approccio visuale.
Un altro consiglio importante è quello di revisionare gli appunti subito dopo la lezione, per consolidare le informazioni e correggere eventuali errori o omissioni. In questo modo, si evita di dover ripassare tutto poco prima dell’esame.
Infine, è fondamentale tenere i propri appunti in ordine e in un unico posto, preferibilmente un quaderno dedicato esclusivamente alle lezioni. In questo modo, sarà più facile ritrovare le informazioni quando si dovranno riprendere per studiare o per completare i compiti assegnati.
In sintesi, prendere buoni appunti all’università è un’attività che richiede attenzione, organizzazione e continuità. Con strumenti adeguati e tecniche specifiche, è possibile creare appunti efficaci e utili agli scopi di studio. Ricordarsi poi di organizzarli e di revisionarli costantemente può fare la differenza quando si tratta di prepararsi per gli esami e di acquisire le competenze necessarie per il proprio percorso accademico.