Per effettuare una prenotazione all’INPS il primo passo da fare è scrivere una mail oppure chiamare il call center per ottenere assistenza su come creare il proprio account, con il quale sarà possibile avere accesso alle diverse funzioni del portale web.

Per utilizzare la piattaforma telematica dell’INPS e usufruire dei servizi online è necessario avere un account personale. Attraverso il sito web istituzionale dell’ente sarà possibile Effettuare l’accesso alla piattaforma, dopo avere effettuato la registrazione, per cui occorre compilare il modulo online con i dati anagrafici, ed inoltre è possibile richiedere vari servizi, come ad esempio la richiesta dell’Isee, la gestione della pensione ed altro ancora.

Per chi desidera invece fare richiesta di una visita presso gli uffici dell’INPS, occorre procedere come segue:

  • Innanzitutto, occorre accedere al sito ufficiale dell’INPS, scegliendo molto attentamente il tipo di prestazione di cui si necessita, selezionando la voce “Prenota un appuntamento presso gli uffici territoriali”.
  • A questo punto sarà necessario inserire alcuni dati fondamentali, come il numero di cellulare per la ricezione del codice di conferma, e la località in cui si desidera effettuare la visita.
  • Al proseguimento della procedura, si dovrà scegliere la data e l’orario in cui si desidera prenotare l’appuntamento, con la possibilità di selezionare anche la tipologia di prestazione di cui si necessita.
  • La prenotazione non potrà essere confermata se non sarà stato effettuato il pagamento del relativo ticket, che verrà effettuato tramite il servizio web della piattaforma.
  • Sarà quindi possibile stampare un promemoria relativo alla prenotazione effettuata, utile da presentare al momento dell’arrivo presso gli uffici dell’INPS.

Esiste inoltre la possibilità di prenotare un appuntamento anche rivolgendosi direttamente al contact center dell’ente, dopo avere selezionato il numero a voce mediante il sistema interattivo attivabile dall’apposita app. Il servizio all’utenza di Infopoint Sociale mette quindi a disposizione l’applicativo web di prenotazione online dell’Ente, consultabile liberamente sul sito della piattaforma. In questo modo è possibile richiedere informazioni e supporto per la gestione della propria pratica previdenziale, oltre a poter prenotare sul sito online dell’INPS un appuntamento presso gli uffici dell’Ente. Il servizio risulta essere operativo tutti i giorni della settimana, anche nei giorni festivi, dalle ore 7 alle 21.

In definitiva, le modalità per prenotare un appuntamento presso gli uffici dell’INPS sono diverse e vanno dalle prenotazioni online, alle prenotazioni telefoniche, e sono state appositamente create per agevolare gli utenti nel loro complesso. Conseguentemente, il primo passo da fare per usufruire di questi servizi è la registrazione sul sito web dell’ente, mediante l’apposita procedura di iscrizione di cui si è parlato, in modo da avere sempre la propria documentazione a portata di mano.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!