Il è un albero da frutto che viene coltivato principalmente per i suoi gustosi , ma la potatura è un aspetto importante per garantire la salute e la produttività dell’albero. La potatura corretta del gelso può influenzare l’aumento della resa delle piante e la qualità dei frutti. In questo articolo, ti guiderò nella corretta tecnica di potatura del gelso.

La potatura del gelso dovrebbe essere fatta durante la sua fase di riposo invernale, prima che inizi la nuova crescita nella primavera successiva. Questo perché l’albero è in uno stato di dormienza e la potatura non influenzerà in modo negativo la crescita. È importante anche notare che il gelso è un albero a crescita veloce, quindi la potatura dovrebbe essere fatta annualmente per mantenere le dimensioni dell’albero sotto controllo.

La prima cosa da fare è rimuovere tutti i rami morti, malati o danneggiati. Questi rami possono ospitare malattie e parassiti e influire negativamente sulla salute generale dell’albero. Utilizza un paio di cesoie per potatura pulite ed affilate per tagliare questi rami il più vicino possibile al punto di inserimento sul tronco principale.

Successivamente, concentriamoci sulla forma dell’albero. Il gelso può essere cresciuto ad albero singolo o ad arbusto. Se stai coltivando il gelso come albero, devi creare una struttura a candelabro. Per fare ciò, seleziona 2-4 rami principali che crescono verso l’alto e che sono equidistanti lungo il tronco. Taglia tutti gli altri rami laterali in modo che rimangano solo i rami principali. Assicurati che i rami principali siano ben distanziati per consentire alla luce di penetrare all’interno dell’albero.

Se stai coltivando il gelso come arbusto, puoi lasciare che l’albero si ramifichi naturalmente. Tuttavia, è anche possibile potare i rami vecchi e quelli che si sono incrociati per favorire una crescita più aperta.

Per garantire una buona fruttificazione, la potatura dei rami fruttiferi è essenziale. I rami fruttiferi sono solitamente quelli che hanno prodotto frutti l’anno precedente. Questi rami dovrebbero essere tagliati a circa un terzo della loro lunghezza per stimolare la crescita di nuovi rametti e frutti. Assicurati di tagliare appena sopra un bocciolo o un ramo laterale.

Inoltre, è importante diradare gli alberi di gelso per garantire una resa adeguata dei frutti. Rimuovi i rami deboli o che si incrociano e assicurati che ci sia spazio sufficiente tra i rami per permettere l’accesso alla luce del sole e all’aria. Questo aiuterà a prevenire la comparsa di malattie fungine o parassitarie.

Infine, prenditi cura delle ferite di potatura. Applica una pasta cicatrizzante o mastice per ritardare la penetrazione di malattie o parassiti. Assicurati anche di pulire le cesoie da potatura dopo ogni utilizzo per evitare la diffusione di malattie.

In conclusione, la potatura del gelso è un processo essenziale per mantenere la forma, la salute e la produttività dell’albero. Seguendo le corrette tecniche di potatura, potrai godere di alberi di gelso vigorosi e generosi nella produzione di frutti. Ricorda di potare durante la stagione di riposo, rimuovere i rami morti o malati, formare la struttura dell’albero, potare i rami fruttiferi e diradare l’albero per garantire una resa ottimale dei frutti. Con un po’ di pratica e attenzione, potrai diventare un esperto nella potatura del gelso.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!