Ecco quindi alcuni consigli per la potatura del ciliegio.
Quando
La potatura del ciliegio andrebbe eseguita in inverno, quando gli alberi sono in un periodo di riposo vegetativo, preferibilmente tra novembre e febbraio, evitando sempre i periodi più freddi.
Come
Innanzitutto, rimuovi tutti i rami morti, malati o danneggiati. Quindi, per produrre frutti e fiori, si raccomanda di rimuovere le verticali e quelle laterali inferiori, anche perché tendono a rubare energia dall’albero. Se alcune di queste ramificazioni sono molto piccole e fresche, puoi lasciarle. D’altra parte, prova a incoraggiare le ramificazioni orizzontali lunghe, poiché generano il maggior numero di fiori e frutti.
Inoltre, rimuovi tutti i succhioni che crescono dal fusto dell’albero e tutti i rami che hanno un angolo stretto con il tronco, poiché questi rami sono inclini a danneggiarsi, in particolare durante una tempesta.
In generale, rimuovi i rami che si crociano o si sfregano tra loro, mantenendo comunque uno schema ramificato uniforme e aperto.
Attenzione!
Evita la potatura durante i periodi di fioritura, cioè in primavera, poiché rimuovere i rami fioriti può compromettere la produzione.
Evita anche la potatura durante il periodo di dormienza estiva, poiché la potatura in questa fase può compromettere l’albero.
Altro
Una volta terminata la potatura, è importante lavorare sulla rimozione di tutte le gemme e le foglie cadute nell’area circostante all’albero, poiché possono attirare parassiti e malattie.
Conclusione
La potatura del ciliegio è un processo delicato ma molto importante per dare alla pianta la giusta forma e vitalità. Con questi semplici accorgimenti, puoi assicurarti che il tuo ciliegio produca frutti gustosi e sani per molti anni a venire. Buona potatura!