Prima di tutto, è importante sapere che i file cancellati non scompaiono immediatamente dal tuo dispositivo. In realtà, vengono semplicemente contrassegnati come spazio libero, aspettando di essere sovrascritti da nuovi dati. Pertanto, è fondamentale agire il più presto possibile per aumentare le probabilità di successo nel recupero dei tuoi file.
Il primo metodo che puoi provare è controllare il cestino. Quando elimini un file su Windows o Mac, in genere finisce nel cestino o nel cestino dei rifiuti. Basta cercare lì il file cancellato e, se lo trovi, puoi ripristinarlo facendo clic destro e selezionando l’opzione “Ripristina”.
Se il file cancellato non si trova nel cestino, non disperare. Esistono numerosi software di recupero dati disponibili online che puoi utilizzare per provare a i tuoi file. Alcuni dei più popolari includono EaseUS Data Recovery Wizard, Recuva e Disk Drill. Questi programmi utilizzano algoritmi complessi per cercare e recuperare i file cancellati dal tuo dispositivo.
Quando utilizzi un software di recupero dati, è importante fare attenzione a non sovrascrivere i dati esistenti sul tuo dispositivo. Pertanto, evita di installare o scaricare software sullo stesso dispositivo da cui stai cercando di recuperare i file. Preferiresti invece utilizzare un dispositivo esterno, come un’unità esterna o un altro computer, per installare il software di recupero dati.
Un’altra opzione che potresti provare è il ripristino di sistema su Windows. Questa opzione consente di tornare indietro nel tempo e ripristinare il sistema in una data precedente in cui il file era ancora presente. Per fare ciò, vai su “Impostazioni” e digita “Ripristino di sistema” nella barra di ricerca. Segui le istruzioni per selezionare una data di ripristino e avviare il processo.
Se sei un utente Mac, puoi utilizzare la funzione “Time Machine” per ripristinare i file cancellati da una copia di backup. Per farlo, connetti il tuo disco rigido di backup alla tua macchina e apri Time Machine. Puoi quindi sfogliare gli snapshot del tuo sistema e ripristinare il file cancellato.
Infine, se non riesci a recuperare i tuoi file utilizzando i metodi sopra descritti, potresti voler rivolgerti a un servizio professionale di recupero dati. Queste aziende specializzate hanno strumenti e competenze avanzate per recuperare anche i file più difficili da dispositivi danneggiati o corrotti. Tuttavia, tenga presente che i servizi di recupero dati possono essere costosi e non garantiscono sempre il successo.
In conclusione, se hai cancellato accidentalmente un file importante, ci sono diverse opzioni che puoi considerare per tentare il recupero. Controlla prima il cestino o il cestino dei rifiuti, utilizza software di recupero dati, prova il ripristino di sistema o Time Machine e, se tutto il resto fallisce, considera l’opzione di un servizio professionale di recupero dati. Ricorda sempre di agire rapidamente e di evitare di sovrascrivere i dati esistenti per migliorare le tue probabilità di successo nel recupero dei file cancellati.