La è una verdura dal sapore amaro molto diffusa in molte cucine tradizionali, ma spesso viene sottovalutata o considerata difficile da . In realtà, esistono tanti modi deliziosi per prepararla e renderla un ingrediente gustoso e versatile nelle nostre ricette.

Una delle preparazioni più comuni della cicoria è quella in padella, detta anche “in umido”. Per prepararla in questo modo, è sufficiente lavare accuratamente la cicoria, eliminare le parti più dure e tagliarla a pezzi. In una padella ampia, si fa soffriggere dell’aglio in olio extravergine di oliva, quindi si aggiunge la cicoria e si fa cuocere a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto, fino a quando diventa morbida ma ancora leggermente croccante. Si può condire con sale e pepe a piacere.

Un altro metodo di cottura molto apprezzato per la cicoria è quello al forno. Dopo aver lavato e tagliato la verdura a pezzi, si può disporla su una teglia da forno, condirla con un filo di olio extravergine di oliva e una spruzzata di succo di limone, quindi infornare a 200 gradi Celsius per circa 15-20 minuti, finché non si ammorbidisce e si dorano le foglie esterne. Questo metodo di cottura esalta il sapore della cicoria e la rende una gustosa idea per un contorno sfizioso.

Un modo meno conosciuto ma altrettanto delizioso per cucinare la cicoria è una preparazione in salsa. Dopo averla lavata e tagliata, si può farla bollire in acqua salata per alcuni minuti, quindi scolarla e condirla con una salsa preparata a parte. Per una salsa veloce, si può mescolare senape, aceto, olio extravergine di oliva, sale e pepe. Oppure, per una variante più cremosa, si può preparare una salsa di formaggio semplicemente mescolando formaggio cremoso, latte, sale e pepe. La cicoria in salsa può essere servita come contorno, da gustare con del pane fragrante per un pasto leggero ma gustoso.

Infine, la cicoria può essere utilizzata anche come ingrediente principale in piatti unici. Ad esempio, si può preparare una deliziosa frittata di cicoria, dopo averla precedentemente cotta in padella o bollita. Una volta cotta e scolata, la cicoria può essere mescolata con uova sbattute, sale, pepe e formaggio grattugiato a piacere. La miscela viene poi versata in una padella con un filo di olio extravergine di oliva e cotta a fuoco medio fino a quando la frittata risulta soda e dorata. Questa frittata può essere gustata calda o fredda, ed è un’ottima soluzione per un pasto completo ed equilibrato.

In conclusione, la cicoria può essere cucinata in molti modi diversi, permettendoci di sperimentare gusti e sapori unici. Sia che la si preferisca in padella, al forno, in salsa o come ingrediente principale, queste ricette semplici e gustose renderanno la cicoria protagonista dei nostri piatti, arricchendo la nostra cucina con il suo sapore autentico e nutriente.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!