Se stai utilizzando Ubuntu come il tuo sistema operativo principale e hai bisogno di aumentare la dimensione della partizione, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti guideremo passo dopo passo su come eseguire questa operazione senza intoppi.

Prerequisiti

Prima di iniziare, assicurati di avere i seguenti prerequisiti:

  • Accesso amministrativo al tuo sistema Ubuntu
  • Una partizione contigua adiacente disponibile

Passo 1: Verifica dello spazio disponibile

Per iniziare, apri il terminale di Ubuntu e digita il comando seguente:

$ df -h

Questo comando ti mostrerà una lista delle partizioni del tuo sistema, insieme alle loro dimensioni e allo spazio disponibile. Assicurati di identificare la partizione che desideri espandere.

Passo 2: Sposta o ridimensiona la partizione adiacente

Se hai una partizione adiacente che può essere ridimensionata o spostata per fare spazio al volume desiderato, puoi saltare questo passaggio e procedere direttamente al Passo 3. Altrimenti, utilizza uno strumento di partizionamento come GParted per ridimensionare o spostare la partizione adiacente appropriata.

Passo 3: Avvia Ubuntu da una chiavetta USB o DVD

Per poter ridimensionare la tua partizione Ubuntu principale, è necessario avviare il sistema utilizzando una chiavetta USB o un DVD di installazione di Ubuntu. Assicurati di avere a portata di mano una chiavetta USB o un DVD contenente l’immagine ISO di Ubuntu.

Passo 4: Avvia il programma di ridimensionamento delle partizioni

Dopo aver avviato il sistema utilizzando il supporto di installazione, apri il programma GParted. Questo strumento ti permetterà di ridimensionare la partizione del tuo sistema Ubuntu in modo sicuro.

Passo 5: Ridimensiona la partizione di Ubuntu

All’interno di GParted, trova la partizione di Ubuntu che desideri espandere. Fai clic destro su di essa e seleziona “Resize/Move”. A questo punto, puoi regolare le dimensioni della partizione trascinando il bordo desiderato. Assicurati di lasciare spazio libero sufficiente per le altre partizioni o operazioni future. Fai clic su “Apply” per applicare le modifiche.

Passo 6: Riavvia il sistema Ubuntu

Ora che hai ridimensionato la partizione di Ubuntu, riavvia il sistema utilizzando il disco rigido. Una volta riavviato il sistema, il tuo volume di Ubuntu dovrebbe essere stato aumentato con successo.

In questo articolo, hai imparato come aumentare la dimensione della partizione di Ubuntu utilizzando il programma GParted. Assicurati di seguire attentamente i passaggi descritti per evitare la perdita di dati o problemi durante il processo. Ricorda sempre di fare un backup dei tuoi dati importanti prima di apportare modifiche alle partizioni del tuo sistema.

Speriamo che queste informazioni ti siano state utili! Se hai domande o dubbi, non esitare a lasciare un commento qui sotto. Saremo felici di aiutarti ulteriormente.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!