Prima di tutto, è importante considerare la temperatura e l’umidità nella cantina. La temperatura ideale per conservare i vini è intorno ai 12-14°C, con un’umidità tra il 60% e il 70%. Queste condizioni aiutano a preservare l’integrità del vino e prevenire l’ossidazione. È importante posizionare le bottiglie lontano da fonti di calore come radiatori o fornelli, poiché il calore eccessivo può deteriorare il vino.
Una considerazioni chiave nella posizione delle bottiglie è l’orientamento orizzontale o verticale. La posizione orizzontale è considerata la migliore per i vini conservati a lungo termine. Questo perché la posizione orizzontale mantiene il tappo umido, impedendo all’aria di entrare nella bottiglia e prevenendo l’ossidazione del vino. Invece, le bottiglie di vino da bere nel breve periodo possono essere posizionate in modo verticale.
Nel caso in cui si abbia una collezione di vini diversi, è consigliabile organizzare le bottiglie in base al tipo o alla regione di produzione. Questo rende più facile trovare una determinata bottiglia quando si desidera aprirla. Inoltre, posizionare i vini bianchi e quelli rossi separatamente può essere utile per mantenere le rispettive temperature di servizio.
Un’altra considerazione importante riguarda l’etichettatura delle bottiglie. Gli enologi consigliano di posizionare le bottiglie con l’etichetta rivolta verso l’alto, in modo da poter identificare facilmente il vino senza doverlo estrarre dalla cantina. Ciò evita anche di disturbare le bottiglie nelle vicinanze. Se si hanno molti vini simili o di diversi annate, etichettare le bottiglie con informazioni aggiuntive come l’anno di produzione può essere molto utile.
Quando si organizza la cantina, è importante tenere conto anche delle dimensioni delle bottiglie. Le bottiglie di vino standard possono essere disposte più facilmente in gruppi di casse o scaffali, mentre le bottiglie di dimensioni più grandi o particolari richiedono una sistemazione adeguata. Inoltre, lasciare alcuni spazi vuoti tra le bottiglie può aiutare a prevenire danni causati da potenziali urti o vibrazioni.
Infine, è necessario prestare attenzione ai fattori esterni che possono influenzare la cantina dei vini, come la luce solare diretta o le vibrazioni meccaniche. La luce solare può danneggiare il vino a causa dei raggi UV, pertanto è importante posizionare le bottiglie in una zona buia o coprire la cantina con un materiale opaco. Inoltre, evitare posizioni vicino a lavatrici, ascensori o altre fonti di vibrazione meccanica, poiché queste possono disturbare la sedimentazione del vino.
In conclusione, posizionare correttamente le bottiglie nella cantina dei vini è essenziale per la loro conservazione a lungo termine. Mantenere le bottiglie a una temperatura e umidità appropriate, posizionarle orizzontalmente per un lungo periodo e organizzare la cantina in base al tipo di vino possono contribuire a una migliore conservazione. Inoltre, etichettare le bottiglie correttamente e considerare le dimensioni e i fattori esterni può aiutare a mantenere la collezione di vini in ottime condizioni. Prendersi cura della cantina dei vini richiede tempo ed attenzione, ma è sicuramente un investimento che sarà ripagato quando si degusteranno i vini conservati in condizioni ottimali.