L’ecopelle è un tessuto sintetico che riproduce l’aspetto del cuoio senza usare alcuna pelle animale. Essa è molto utilizzata per la realizzazione di divani, poltrone e sedie, perché ha un buon rapporto qualità-prezzo e perché è molto resistente alle macchie e alle usure.

Tuttavia, a volte è utile ravvivare il look dei nostri arredi in ecopelle e dare loro una nuova vita con un tocco di colore. In questo articolo, vedremo come pitturare l’ecopelle e trasformare i nostri mobili in un batter d’occhio.

Per prima cosa, è importante acquistare la vernice giusta per pitturare l’ecopelle. Esistono vernici specifiche vendute in negozi di bricolage o di fai-da-te, ma è possibile utilizzare anche delle vernici acriliche normali. L’importante è scegliere una vernice di ottima qualità per evitare che questa si stacchi dalle superfici della pelle sintetica.

Una volta acquistata la vernice, è fondamentale preparare il tessuto prima di iniziare a dipingere. Iniziamo con l’ispezionare attentamente la superficie per individuare eventuali macchie o graffi e rimuoverle accuratamente. Se il tessuto è molto sporco o grasso, è possibile lavarlo con un po’ di acqua e detergente delicato, facendo attenzione a non utilizzare prodotti troppo aggressivi.

Dopo aver pulito la superficie, tamponiamo bene l’ecopelle con un panno asciutto e lasciamolo asciugare completamente. Una volta che il tessuto è completamente asciutto, possiamo passare alla fase di pittura.

Iniziamo con l’applicare la vernice con un pennello di media grandezza sulla superficie della pelle sintetica, cercando di coprire completamente il tessuto. Evitiamo di utilizzare troppa vernice, poiché questo rischierebbe di formare crepe sulla superficie.

A seconda del risultato che vogliamo ottenere, possiamo decidere di applicare una o più mani di vernice, facendo un po’ di attenzione ad aspettare che ogni strato di vernice sia completamente asciutto prima di passare alla successiva.

Una volta che abbiano ottenuto il colore e l’effetto desiderati, è importante lasciare che il tessuto sostenga il tempo necessario per asciugarsi completamente. Per questa fase è importante evitare l’esposizione al sole, perché esso potrebbe provocare crepe nella pelle. Attendo che la vernice sia completamente asciutta, passiamo un panno asciutto e delicato sulla superficie, pulendola leggermente e rimuovendo eventuali residui di vernice.

In questo modo siamo pronti per riposizionare il nostro mobile nella posizione desiderata. Con questo semplice gesto abbiamo trasformato un mobile che sembrava ormai destinato al “pasticcio”, in un oggetto unico ed elegante che ha nuovamente la possibilità di rendere la nostra casa originale e invitante.

In conclusione, dipingere l’ecopelle è un’attività semplice che può essere realizzata da chiunque con un po’ di pazienza e di attenzione ai dettagli. L’importante è scegliere la vernice giusta, fare attenzione durante la fase di applicazione e lasciare il tempo necessario per l’asciugatura completa. In questo modo, potremo avere mobili e divani in ecopelle che risplendono di un nuovo splendore, senza doverli sostituire costo dopo alcuni anni.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!