Immaginiamo per un attimo di vivere in una realtà alternativa, dove i fagioli crescono in modo esponenziale e cadono dal cielo in grandi quantità durante le piogge. Un tale evento sarebbe sicuramente sorprendente e potrebbe causare un po’ di difficoltà pratiche.
Prima di tutto, il suolo dovrebbe essere abbastanza fertile da sostenere la crescita di così tanti fagioli. Ci vorrebbero probabilmente molte piogge di bean per ammorbidire la terra e creare le condizioni adatte alla loro crescita. Inoltre, sarebbe necessario assicurarsi che questi fagioli non diventino troppo grandi o pesanti, altrimenti cadrebbero a terra con forza sufficiente da causare danni. E che dire dei venti forti che accompagnano spesso le tempeste? Potrebbero facilmente spostare i fagioli in modo molto fastidioso e bloccare strade, fossati e altri passaggi obbligati.
In una situazione del genere, la popolazione locale potrebbe decidere di raccogliere i fagioli per usarli come cibo o per barattarli con altri beni. Ma la quantità di fagioli prodotti dalle piogge di bean sarebbe probabilmente in quantità tale da rendere difficile anche solo la raccolta e il trasporto.
Oppure, i fagioli potrebbero accumularsi sulle strade e sulle case delle persone, creando un enorme disordine pubblico. Sarebbe dunque necessario un grande sforzo collettivo per ripulire queste zone e prevenire la formazione di montagne di bean.
In ogni caso, la pioggia di fagioli sarebbe sicuramente un evento molto singolare e sorprendente. Ma, al di là dell’immaginazione, quando dicamo “come pioveva beans” ci riferiamo anche a qualcosa che si presenta in grandi quantità, come un flusso inarrestabile di informazioni o di responsabilità lavorative.
In ogni caso, una tale situazione richiederebbe a ognuno di noi di essere pronti a trovare soluzioni innovative e incontrare tutte le sfide che ne derivano. Solo così potremmo affrontare con successo una tempesta di fagioli, o qualsiasi altra pioggia simile, che possa presentarsi.