Per piegare le camicie in modo perfetto, occorre innanzitutto disporre della superficie adeguata. Utilizzare un tavolo o un ripiano liscio e pulito è certamente ideale per avere una superficie piana e uniforme, ma il letto può andare bene fintanto che per la parte superiore delle camicie si utilizza un’area libera non compromessa da pieghe o disordini.
Una volta identificata la superficie giusta, ecco i passi che devono essere seguiti per piegare le camicie.
Primo passo: chiudere i bottoni
Chiudere tutti i bottoni della camicia garantisce una piegatura più precisa in quanto evita che la camicia si “sbricioli” all’apertura successiva.
Secondo passo: piegare le maniche
Bisogna sollevare la camicia e piegare le maniche indietro facendo in modo che le estremità incontrino la base del collo della camicia. In questo modo sarà creata una specie di “cuffia” nelle maniche della camicia.
Terzo passo: piegare la camicia a metà
Piegare la camicia a metà in modo che la parte superiore della camicia (le spalle) incontrino la base inferiore (la vita) e le maniche si sovrappongano. Una volta fatto questo, la camicia avrà la forma di un rettangolo alto.
Quarto passo: ripiegare la camicia al centro
Piegare la camicia per la seconda volta, facendo aderire la parte inferiore del tessuto (la vita) alla parte superiore del tessuto (le spalle). In questo modo, la camicia sarà divisa in tre parti comode ed eleganti. In questo caso, è fondamentale assicurarsi che la parte superiore della camicia sia allineata con la base inferiore, in modo che la piegatura sia perfetta.
Una volta che la camicia sarà piegata seguendo questi passaggi, si potrà notare che il risultato sarà una camicia ordinata, senza pieghe indesiderate e con dimensioni compatte. Questo metodi possono essere utilizzati per mettere in ordine l’armadio o per prepararsi per una vacanza. In fondo, piegare le camicie non dovrà più essere una fonte di frustrazione, ma d’ora in avanti un’attività ordinata e piacevole!