Primo passo: Preparare la superficie
Prima di iniziare a piastrellare, è essenziale che la superficie della parete della doccia sia pronta. Rimuovete tutti gli elementi di fissaggio e gli intonaci danneggiati. Pulite la parete con acqua e sapone e, se necessario, utilizzate della carta vetrata per rimuovere eventuali ruggine o verniciature vecchie.
Secondo passo: Misurare
Una volta che avete una parete di doccia pulita e pronta, è ora il momento di misurare. Questo aiuta a determinare il numero di piastrelle che servono e evita che si compri di più o meno del necessario. Inoltre, aiuta anche a stabilire come le piastrelle andranno a posizionarsi sulla parete.
Terzo passo: Tagliare le piastrelle
Adesso arriva il momento di tagliare le piastrelle. Se avete piastrelle grandi e spesse come quelle in ceramica o in pietra, potreste aver bisogno di una sega circolare o di una sega a mano. Se invece la vostra scelta ricade su piastrelle fine come quelle in ceramica, potreste utilizzare una normale mattonella e quindi romperla a metà seguendo un certo punto. Dovrete farlo con molta attenzione per evitare di creare fratture, e se necessario potrete anche utilizzare un taglierino.
Quarto passo: Applicare le piastrelle
Una volta che avete terminato di tagliare le piastrelle, iniziate a posizionarle sulla parete. Applicate una piccola quantità di colla adesiva sul retro e fissatela alla parete. Continuate a posizionare le piastrelle, assicurandovi che siano tutte in allineamento e senza spazi vuoti tra di loro.
Quinto passo: Il lavoro di finitura
Dopo aver applicato tutte le piastrelle, lasciatele asciugare per almeno 24 ore. In seguito, dovrete riempire i giunti tra le piastrelle con una malta. Assicuratevi che le fughe siano tutte uniformi e poi rimuovere l’eccesso di malta con una spazzola e pulite con una spugna.
Sesto passo: Sigillare il lavoro
Il passo finale è quello di sigillare il lavoro finito con un prodotto apposito. E’ importante ricordare che la doccia, in particolare quella in cui si fa molta doccia, richiede una sigillatura approfondita. Utilizzando un sigillante adatto, passatelo uniformemente per evitare la creazione di eventuali crepe o parti non impermeabilizzate.
In conclusione, piastrellare una doccia non è un lavoro da fare alla cieca. Bisogna essere attenti a ogni dettaglio, soprattutto per garantire la massima igiene e durata dei lavori. Seguendo i consigli elencati in questo articolo, riuscirete a volteggiare la vostra doccia senza difficoltà. Buon lavoro!