Il cinema è stato una tra le maggiori invenzioni dell’uomo nel corso della storia. È stato il mezzo attraverso il quale si è trasportata l’immaginazione negli spazi più lontani e impensabili del pianeta.

Tuttavia, il cinema non avrebbe mai dovuto essere visto come un’alternativa al mondo reale. Invece, negli ultimi anni, il cinema ha associato un’immagine di evasione dalla realtà quotidiana, che a sua volta ha creato una sorta di disincanto o di dipendenza dagli ostacoli della vita. Ma come si può disincantare il cinema?

In primo luogo, bisognerebbe chiarire che il cinema è una forma d’arte e che come tale deve essere interpretato. Non è una soluzione ai problemi del mondo e nemmeno è la fine di ogni disagio. Pertanto, dovremmo guardare più spesso i film come una meditazione sulla vita, piuttosto che una fuga da essa.

In secondo luogo, bisogna cercare di evitare i generi cinematografici che promuovono una visione limitata del mondo. Film come horror o azione che forniscono una lettura del mondo molto superficiale e priva di significato. Invece, si dovrebbe optare per generi come la drammaticità o la commedia che mostrano davvero l’esperienza umana e la società.

In terzo luogo, bisogna sforzarsi di cercare le emozioni e le storie che giustificano davvero il costo del biglietto. Troppi film oggi sono caratterizzati da stereotipi, formule e tradizioni hollywoodiane che non hanno nulla da offrire in termini di creatività o originalità. Pertanto, se vogliamo disincantare il cinema, dobbiamo guardare oltre questi film e cercare quelli che veramente ci colpiscono e ci emozionano.

Infine, bisogna cercare di sviluppare un senso critico nei confronti del cinema. Invece di lasciarci trascinare dalle valutazioni delle nostre mente e di quel che ci mostra la tv, dovremmo esaminare il cinema come un’attività culturale che ha il potenziale di ispirare, parlare e trasformare le nostre vite. In questo modo, possiamo capire il cinema come la potente forza di cambiamento che può essere, invece di prendere la sua presenza per scontata e subirne gli effetti negativi.

In conclusione, per disincantare il cinema, dobbiamo guardare ai film come un’opportunità per comprendere meglio la vita e il mondo che ci circonda. Dovremmo evitare i generi che ci spingono solo a emozionare senza veramente stimolare la fantasia e la riflessione. Sviluppare un senso critico verso il cinema e cercare le storie che sono davvero meritevoli. In questo modo, possiamo vedere il cinema come una forma d’arte che ci ispira e ci educa, senza contribuire all’illusione di una vita perfetta fuori dal cinema.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!