Il primo passo fondamentale è quello di iscriversi al programma fedeltà della compagnia aerea con cui si vola più spesso. Le compagnie aeree che offrono i programmi fedeltà sono moltissime, e con il tempo si può diventare un frequent flyer, ovvero un viaggiatore assiduo della compagnia – soprattutto se i propri spostamenti avvengono con lo stesso vettore.
Il programma fedeltà prevede che il viaggiatore accumuli un determinato numero di miglia in base alla distanza percorsa, alla classe di volo e al costo del biglietto. Più si viaggia, più si accumulano miglia. Una volta raggiunto il numero di miglia previsto dal programma fedeltà, il viaggiatore può richiedere l’upgrade a prima classe. In genere, per ottenere l’upgrade è necessario prenotare con largo anticipo e farlo al momento della registrazione del proprio biglietto, spesso tramite il sito web della compagnia aerea.
Esistono, inoltre, alcune strategie per accumulare più velocemente miglia e ottenere l’upgrade a prima classe in modo più agevole. Ad esempio, se ci si imbarca in un volo lungo, è possibile scegliere di volare in classe economica, prenotare un posto vicino all’uscita di emergenza per avere più spazio per le gambe o scegliere una compagnia aerea che offre bonus miglia per determinati voli.
Un’altra opzione potrebbe essere quella di utilizzare le carte di credito di viaggio che offrono bonus miglia e punti per ogni acquisto effettuato. In questo modo si può accumulare miglia anche senza effettuare viaggi e poi utilizzarle per ottenere l’upgrade a prima classe.
Infine, è possibile provare a chiedere l’upgrade a prima classe direttamente alla compagnia aerea al momento del check-in. Tuttavia, questa opzione funziona solo in alcuni casi, ovvero se la compagnia aerea ha posti disponibili in prima classe e se il viaggiatore ha un buon grado di fedeltà.
In ogni caso, l’upgrade a prima classe ha certamente i propri vantaggi, come maggior spazio per le gambe, maggiore privacy, cibo migliore, servizio personalizzato e più confort generale. Tuttavia, il costo di un biglietto di prima classe è sicuramente più elevato rispetto a quello di classe economica, quindi è importante considerare attentamente se l’upgrade è davvero necessario o se può essere affrontato il viaggio in classe economica senza troppi problemi.
In conclusione, anche se l’upgrade a prima classe non è sempre facile da ottenere, con un po’ di pianificazione e strategia è possibile accumulare miglia e ottenere l’upgrade desiderato. Con un po’ di fortuna, si può vivere un’esperienza di viaggio più confortevole e rilassante.