Chi può ottenere una sedia a rotelle dalla ASL?
La ASL fornisce sedie a rotelle a persone che presentano una disabilità motoria o un grave problema di deambulazione. Questo servizio è dedicato alle persone residenti in Italia e che soddisfano determinati requisiti medici e socio-economici stabiliti dalla ASL.
Come richiedere una sedia a rotelle?
Per ottenere una sedia a rotelle dalla ASL, devi seguire questi passaggi:
- Contatta il tuo medico di base: Fissa un appuntamento con il tuo medico di base per discutere delle tue esigenze e richiedi una prescrizione per una sedia a rotelle.
- Visita specialistica: Il medico di base ti indirizzerà a una visita specialistica presso uno specialista riabilitativo o un ortopedico.
- Certificazione medica: Durante la visita specialistica, il medico emetterà una certificazione medica indicando la necessità di una sedia a rotelle.
- Documentazione socio-economica: Potrebbe essere richiesta l’evidenza della tua situazione socio-economica, come il reddito, il patrimonio e l’eventuale presenza di altri sussidi o benefici.
- Presentazione della domanda: Ricevi il modulo per la richiesta di una sedia a rotelle dalla ASL e compila tutte le sezioni richieste.
- Invio della domanda: Consegnare la domanda compilata alla ASL competente del tuo territorio. Assicurati di allegare tutta la documentazione richiesta, inclusa la prescrizione medica.
Quanto tempo ci vuole per ottenere una sedia a rotelle?
I tempi di attesa per ottenere una sedia a rotelle dalla ASL possono variare in base alla tua ASL di riferimento e al flusso di richieste. Solitamente, il processo richiede alcune settimane o mesi. Ti consigliamo di contattare direttamente la tua ASL per avere informazioni sui tempi di attesa specifici nel tuo territorio.
Chi paga per la sedia a rotelle?
In genere, la sedia a rotelle viene fornita gratuitamente dalla ASL. Tuttavia, potrebbe essere richiesta una copertura parziale o totale delle spese in base al tuo reddito o alla tua situazione economica. La documentazione socio-economica fornita durante la fase di richiesta sarà utilizzata per determinare se sei tenuto a contribuire finanziariamente o se hai diritto a una sedia a rotelle gratuita.
Ottenere una sedia a rotelle dalla ASL può sembrare complicato, ma seguendo i passaggi descritti sopra e fornendo la documentazione richiesta, puoi fare la richiesta correttamente. Ricorda di consultare la tua ASL di riferimento per i dettagli specifici e i tempi di attesa. Una sedia a rotelle ti permetterà di migliorare la tua mobilità e la tua qualità di vita.