Un attestato di rischio è un documento che contiene informazioni sull’incidenza del rischio assicurativo in un determinato periodo di tempo. Tale documento può essere richiesto da coloro che intendono sottoscrivere un’assicurazione, o che vogliono valutare l’importo della loro polizza, oppure coloro che intendono cambiare compagnia d’assicurazione. Vediamo dunque come ottenere un attestato di rischio.

Innanzitutto, occorre contattare la propria compagnia d’assicurazione, tramite la quale è stata stipulata l’assicurazione in questione. Si può fare ciò recandosi presso un’agenzia della compagnia d’assicurazione, oppure contattandola telefonicamente o tramite il sito web. In ogni caso, bisogna fornire il numero di polizza e altri dati identificativi.

A questo punto, la compagnia d’assicurazione provvederà ad estrarre l’attestato di rischio, che conterrà informazioni sull’incidenza del rischio e sulla relativa classe di merito. La classe di merito è un sistema di valutazione utilizzato dalle compagnie d’assicurazione per stabilire la tariffa dell’assicurazione, in base alla frequenza di sinistri verificatisi nei precedenti periodi di copertura.

L’attestato di rischio può essere richiesto anche dal conducente dell’auto o dalla persona che figura come proprietario dell’auto. Nel caso in cui il veicolo sia stato venduto o ceduto, l’attestato di rischio può essere richiesto anche dall’acquirente o dal nuovo proprietario dell’auto.

È bene ricordare che l’attestato di rischio ha una validità di un anno. Pertanto, se si intende rinnovare l’assicurazione, bisogna richiederne uno nuovo. Se invece si cambia compagnia di assicurazione, l’attestato di rischio può essere richiesto alla vecchia compagnia, che ha l’obbligo di fornirlo entro 15 giorni dalla richiesta.

In caso di sinistro, l’attestato di rischio viene aggiornato dalla compagnia d’assicurazione. Nel caso in cui non si siano verificati sinistri, la classe di merito viene migliorata, e questo comporta un abbassamento della tariffa dell’assicurazione.

E’ importante avere sempre a disposizione l’attestato di rischio, in quanto è un documento fondamentale per la gestione dell’assicurazione. Inoltre, esso può essere richiesto anche dalle autorità di controllo, che lo utilizzano per verificare la regolarità dell’assicurazione.

In conclusione, per ottenere l’attestato di rischio è necessario contattare la propria compagnia d’assicurazione, fornendo i dati identificativi dell’assicurazione e del conducente. Una volta ottenuto l’attestato di rischio, è importante conservarlo con cura, in quanto è uno dei documenti più importanti per la gestione dell’assicurazione. Ricordiamo inoltre che l’attestato di rischio ha una validità di un anno, e che bisogna richiederlo alla vecchia compagnia nel caso di cambio di compagnia d’assicurazione.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!