Per ottenere lo SPID INPS è necessario seguire una serie di passaggi che possono risultare complessi per chi non è esperto di tecnologia e informatica. Di seguito, proviamo ad illustrare i principali passaggi per ottenere lo SPID INPS in modo semplice e chiaro.
Primo passaggio: la scelta del provider di identità digitale. L’INPS accetta l’identità digitale rilasciata da alcuni provider accreditati dallo stato, come Poste Italiane, Tim, Sielte e altri. È quindi necessario scegliere uno di questi provider e seguirne le istruzioni per l’attivazione dello SPID.
Secondo passaggio: la registrazione al sito del provider scelto. Il primo step per ottenere lo SPID INPS è registrarsi al sito del provider di identità digitale scelto. La registrazione prevede l’inserimento di alcuni dati personali, come nome, cognome, codice fiscale e indirizzo email.
Terzo passaggio: l’identificazione. Una volta effettuata la registrazione al sito del provider, si deve procedere all’identificazione della persona che richiede la creazione dello SPID. Normalmente ciò avviene attraverso l’invio del proprio documento di identità e la presa in carico di una propria immagine facciale.
Quarto passaggio: l’attivazione dello SPID. A questo punto, una volta interamente completati i passaggi precedenti, si è pronti per l’attivazione dello SPID INPS. Levando il servizio scelto per SPID INPS, sarà sufficiente effettuare la mappatura dei dati personali del titolare dello SPID con quelli dell’INPS cosicché la creazione dello SPID si configurera’ come completata.
In generale, è possibile ottenere lo SPID INPS in pochi giorni, purché si seguano in modo preciso i passaggi indicati. In ogni caso, le tempistiche di attivazione dipendono dal provider di identità digitale scelto, per questo motivo, se dovesse verificarsi qualche difficoltà durante l’attivazione, rimane possibile richiedere assistenza agli operatori del provider.
In conclusione, ottenere lo SPID INPS è un passaggio indispensabile per usufruire dei servizi online dell’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale e della Pubblica Amministrazione in generale. Seguendo con attenzione i passaggi indicati, è possibile ottenere lo SPID in pochi giorni e sfruttare appieno i vantaggi dell’identità digitale.