Per accedere ai servizi online della pubblica amministrazione, è necessario ottenere lo SPID, ovvero il sistema pubblico d’identità digitale. Questo sistema consente di autenticarsi in modo sicuro e semplice su tutti i servizi online della pubblica amministrazione, evitando di dover utilizzare username e password differenti per ogni sito.

Ma come si fa ad ottenere lo SPID in posta?

Innanzitutto, bisogna sapere che esistono diversi modi per ottenere lo SPID e uno di questi è proprio la richiesta in posta. In questo caso, la procedura è leggermente diversa rispetto all’ottenimento online, ma è comunque molto semplice.

Per richiedere lo SPID in posta, bisogna prima di tutto individuare un gestore SPID. I gestori SPID autorizzati dal Ministero dell’Interno sono al momento sei: Aruba, InfoCert, Intesa, Poste Italiane, Sielte e Tim. Per richiedere lo SPID in posta, è necessario rivolgersi a uno di questi gestori e compilare l’apposito modulo di richiesta disponibile sul sito del gestore.

Una volta compilato il modulo di richiesta, bisogna inviarlo al gestore tramite posta raccomandata A/R, insieme ad una copia di un documento di identità valido (carta di identità, patente di guida, passaporto). È importante precisare che il documento deve essere valido e non scaduto, altrimenti la richiesta di SPID in posta potrebbe essere respinta.

Terminati i requisiti, il gestore procederà all’invio dello SPID in posta all’indirizzo indicato sulla richiesta. Il tempo di attesa per ricevere lo SPID in posta dipende dal gestore scelto, ed è possibile controllare lo stato della richiesta tramite il servizio clienti del proprio gestore SPID.

Una volta ricevuto lo SPID in posta, è possibile accedere ai servizi online della pubblica amministrazione in modo sicuro e veloce. Lo SPID infatti, consente di accedere ai servizi offerti da tutti i siti della pubblica amministrazione, come ad esempio la richiesta di documenti, il pagamento di bollette o la presentazione di denunce.

Inoltre, lo SPID in posta può essere utilizzato anche per accedere ai servizi offerti da soggetti privati, come banche, compagnie assicurative o operatori sanitari.

In sintesi, richiedere lo SPID in posta è un’operazione semplice e veloce, ma è importante seguire le procedure indicate dal proprio gestore ed inviare i documenti richiesti. In questo modo, si potrà usufruire dei numerosi servizi online della pubblica amministrazione, in modo sicuro e veloce, senza dover utilizzare username e password differenti per ogni sito.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!