Il Green Pass è diventato una tematica di grande attualità, soprattutto nell’ultimo periodo. È infatti uno strumento necessario per accedere a determinati luoghi o servizi in modo protetto, ma non tutti lo considerano un’alternativa per la propria salute. In questo articolo vedremo come ottenere l’esenzione del Green Pass.

La prima cosa da considerare riguarda la normativa sulla quale si basa l’istituzione del Green Pass. Questo documento è infatti previsto dal Decreto del Consiglio dei Ministri del 17 maggio 2021 e serve per dimostrare di aver completato il ciclo di vaccinazioni, di aver avuto una guarigione dal Covid-19 o di avere un tampone negativo. In tal modo, è possibile accedere a diverse attività come eventi pubblici, musei, ristoranti, palestre e discoteche.

Tuttavia, non tutti possono ottenere il Green Pass e ci sono alcune categorie di persone che ne sono esentate. Ecco quali sono e quali documenti servono per dimostrarlo.

Innanzitutto, le persone che presentano controindicazioni alla vaccinazione possono ottenere l’esenzione del Green Pass. Si tratta di una situazione che deve essere valutata dal proprio medico curante e che comporta la presentazione di un certificato medico. Questo documento deve specificare le motivazioni per le quali la persona non può vaccinarsi e deve essere rilasciato dal medico che ha seguito il paziente.

Inoltre, le persone che hanno già avuto il Covid-19 e che in seguito hanno acquisito una guarigione possono ottenere l’esenzione del Green Pass. In questo caso, è necessario presentare il certificato di guarigione rilasciato dall’ASL. Questo documento indica la data della guarigione dal Covid-19 e può essere richiesto attraverso il proprio medico di famiglia.

Infine, c’è un’altra categoria di persone che possono ottenere l’esenzione del Green Pass. Si tratta di coloro che hanno eseguito un tampone molecolare o antigenico nelle 48 ore precedenti l’accesso all’attività o al servizio. In questo caso, è necessario presentare il risultato del tampone che dimostri l’assenza di virus.

In conclusione, l’esenzione del Green Pass è possibile per alcune categorie di persone, ma richiede la presentazione di documenti specifici come il certificato medico, il certificato di guarigione o il risultato del tampone. È importante ricordare che il Green Pass è uno strumento utile per la tutela della salute pubblica e che può contribuire al controllo dell’epidemia in corso. Pertanto, è sempre bene rispettare le norme in vigore e utilizzare gli strumenti predisposti per limitare la diffusione del virus.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!