Le castagnole morbide sono un dolce tradizionale italiano perfetto per il Carnevale. Sono delle palline fritte, di solito ripiene di crema pasticcera o di cioccolato. Se vuoi preparare delle castagnole morbide dalla consistenza perfetta, segui questi semplici passaggi e goditi questo delizioso dolce.

Quali ingredienti servono?

  • 250g di farina 00
  • 2 uova
  • 50g di burro fuso
  • 70g di zucchero
  • 1 bustina di vanillina
  • 1 pizzico di sale
  • 1/2 bicchiere di latte
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • La scorza grattugiata di 1 limone
  • Olio di semi per friggere
  • Zucchero a velo per decorare

Come preparare le castagnole?

Iniziate col setacciare la farina e il lievito in una ciotola. Aggiungete lo zucchero, la vanillina, il sale e la scorza grattugiata di limone. Mescolate bene e poi aggiungete il burro fuso e le uova. Amalgamate tutti gli ingredienti fino a formare un impasto omogeneo.

Aggiungete gradualmente il latte all’impasto, mescolando bene fino a ottenere una consistenza morbida ma non appiccicosa. Coprite l’impasto con una pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

A questo punto, scaldate l’olio di semi in una pentola a bordi alti. Con l’impasto freddo, iniziate a formare delle palline piccole, cercando di ottenere forme regolari. Potete fare questo aiutandovi con due cucchiaini o con le mani umide per evitare che l’impasto si attacchi troppo alle dita.

Mettete le castagnole nell’olio di semi caldo e fatele cuocere fino a quando saranno dorate e gonfie. Una volta pronte, adagiatele su della carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

Come servire le castagnole?

Le castagnole morbide sono generalmente servite spolverizzate con lo zucchero a velo. Sono deliziose da gustare ancora calde, ma si conservano bene anche per un paio di giorni in un contenitore ermetico. Possono essere servite come dolce dopo un pasto o come merenda accompagnate da una tazza di tè o caffè.

Le castagnole morbide sono un’autentica delizia da preparare in occasione del Carnevale o semplicemente per viziarvi con un dolce tradizionale tutto l’anno. Speriamo che questi suggerimenti vi aiutino a ottenere delle castagnole irresistibili!

Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!