Orientarsi è una delle abilità più importanti per i viaggiatori, gli escursionisti, i campeggiatori e gli amanti della natura in generale. Ci sono molti modi per orientarsi, dalla navigazione con una bussola alla memorizzazione dei segni naturali, ma uno dei metodi più antichi e affidabili è l’uso del sole.

L’idea è semplice: se hai una bussola, puoi determinare la direzione dei punti cardinali, ma se non ce l’hai, puoi usare il sole per avere un’idea di dove si trova il nord, il sud, l’est e l’ovest. Tutto ciò che serve è un orologio e un po’ di attenzione.

La prima cosa da capire è che l’ombra prodotta da un oggetto varia in base alla posizione del sole. Quando il sole è alto nel cielo, le ombre sono corte, mentre quando sta vicino all’orizzonte, le ombre sono lunghe. La lunghezza dell’ombra varia in base all’angolo del sole rispetto all’orizzonte. Allo stesso modo, l’ombra si sposta in base ai movimenti del sole nel cielo. Questi movimenti sono determinati dalla rotazione della Terra.

La seconda cosa da capire è che, in emisfero nord, il sole si muove da est a ovest attraversando il sud, mentre nell’emisfero sud si muove da ovest a est attraversando il nord. Questo significa che se sei nell’emisfero nord, puoi usare l’ombra prodotta dal sole per determinare la direzione est-ovest. Se ti piazzi a faccia in su guardando il cielo, le tue braccia si allargheranno orizzontalmente in due direzioni: la mano sinistra punterà verso il nord, mentre la mano destra verso il sud. Questo accade perché l’ombra prodotta dal tuo corpo è più lunga nella direzione est-ovest.

Inoltre, puoi usare l’ombra prodotta da un bastoncino piantato nel terreno per determinare l’ora del giorno. Basta disegnare un cerchio attorno alla base del bastoncino e segnare con un punto l’estremità dell’ombra ogni 15 minuti circa, dal mattino all’imbrunire. Collegando i punti, otterrai un arco che ti darà un’idea molto approssimativa dell’ora del giorno.

Un altro metodo per determinare la direzione usando il sole è noto come orologio solare. Basta infilare un bastoncino dritto nel terreno in modo che proietti un’ombra. Segna il punto dell’ombra sulla terra e ripeti l’operazione ogni quindici minuti o mezz’ora. Collega i punti segnati tra loro e disegna una curva che segue la forma della terra. Questa curva rappresenta l’arco di sole del giorno e ti indica l’est-ovest.

C’è poi un metodo chiamato la regola dell’orologio solare, che ti consente di determinare la direzione usando solo le mani. Tieni la mano sinistra davanti a te in modo che i polpastrelli e le nocche siano rivolti verso il sole. Poi, immagina una linea immaginaria che divide la tua mano in due parti uguali tra pollice e indice. Questa linea immaginaria punta verso il sud nell’emisfero nord. Se sei nell’emisfero sud, devi usare la mano destra invece della sinistra.

In sostanza, l’orientamento con il sole è una delle abilità più vecchie e più semplici del mondo, ma è ancora efficace e affidabile anche ai giorni nostri. Ricorda solo che può essere influenzato dalle nuvole, dal terreno circostante e dal momento dell’anno, quindi non fidarti ciecamente ma cerca sempre di rafforzare le tue impronte di orientamento con vari metodi diversi.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!