Il primo consiglio è di disattivare la connessione dati o il Wi-Fi del proprio dispositivo mobile. Questo, tuttavia, non è sempre l’ideale, in quanto impedisce anche la ricezione di altre notifiche importanti come le email. Tuttavia, se si sta cercando di evitare una persona in particolare o se si vuole semplicemente avere un momento di pace, questa può essere una soluzione temporanea.
Il secondo consiglio è di utilizzare WhatsApp Web quando si è online, in quanto sarà possibile gestire le proprie chat direttamente dal computer. Questo consiglio è particolarmente utile per coloro che lavorano al computer tutto il giorno e desiderano evitare di continuare a verificare il telefono.
Il terzo consiglio è di modificare le impostazioni di privacy all’interno dell’app. In questa sezione, sarà possibile selezionare chi può visualizzare l’ultimo accesso e lo stato online. Se si seleziona “nessuno” nelle opzioni, gli altri utenti non saranno in grado di vedere se si è online o quando è stato l’ultimo accesso.
Il quarto e ultimo consiglio è di utilizzare un’app di terze parti per nascondere la propria presenza online su WhatsApp. Esistono diverse app disponibili per Android e iOS che permettono di non comparire online. Tuttavia, bisogna fare attenzione poiché molte di queste app richiedono l’accesso al proprio account WhatsApp, e quindi potrebbero comportare rischi per la sicurezza.
In definitiva, ci sono diverse soluzioni per nascondere la propria presenza online su WhatsApp. Dal disattivare la connessione dati o Wi-Fi, all’utilizzare WhatsApp Web o modificare le impostazioni di privacy, fino ad arrivare all’uso di app di terze parti. Tuttavia, bisogna fare attenzione ad utilizzare queste soluzioni perché potrebbero comportare rischi di sicurezza. L’ideale sarebbe mantenere la propria presenza online attiva e utilizzare le opzioni di privacy fornite dall’app senza utilizzare app di terze parti. In questo modo, si potrà proteggere la propria privacy e continuare ad utilizzare WhatsApp senza problemi.