Non tutti i possessori di auto di lusso, tuttavia, sono disposti a sostenere questa spesa aggiuntiva, specialmente in momenti di crisi economica come quelli attuali. Esistono alcune strategie per evitare di pagare il superbollo, alcune delle quali sono elencate di seguito.
La prima soluzione consiste nella scelta di un’auto meno potente o più ecologica. In base ai parametri stabiliti dalla legge, infatti, solo le auto con una certa potenza e livelli di emissione di CO2 superiori sono soggette al superbollo. Un’alternativa potrebbe essere l’acquisto di un’automobile ibrida o elettrica, che non è soggetta alla tassa.
Un’altra opzione potrebbe essere quella di modificare la propria auto esistente. In particolare, è possibile installare un dispositivo di riduzione delle emissioni di CO2, come un catalizzatore, che può abbassare il livello di emissione al di sotto della soglia del superbollo. Se si sceglie questa via, è importante verificare che la modifica sia legale e compatibile con la vettura in questione.
Una terza soluzione potrebbe essere quella di trasferire la proprietà dell’auto ad un’altra persona, come un familiare o un amico, che non sia soggetto al pagamento del superbollo, magari perché possiede una vettura meno potente o più vecchia.
Un’altra opzione potrebbe essere quella di trasferire la residenza in un’altra regione d’Italia in cui il superbollo non è previsto o ha un importo più basso rispetto alla regione di attuale residenza, ma necessiterà dell’acquisto di una casa, il cambiamento di lavoro e l’iscrizione nella nuova regione.
Infine, è importante esaminare attentamente le disposizioni fiscali e le leggi locali per identificare eventuali incentivi o agevolazioni a cui si potrebbe avere diritto, come ad esempio una detrazione per l’acquisto di un’auto ecologica. Anche un’auto con targa estera può essere esente dall’obbligo del pagamento del superbollo se dotata di un certificato attestante il pagamento di una tassa simile nel paese di residenza.
In conclusione, non pagare il superbollo potrebbe richiedere l’adozione di alcune strategie e scelte che potrebbero richiedere un impegno economico o amministrativo, ma che potrebbero valere la pena se si desidera ridurre il costo dell’auto e ottenere un risparmio significativo sulla tassa. È importante, però, fare attenzione di non infrangere la legge o evitare qualsiasi forma di frode fiscale.