Mantenere uno stile di vita sano e regolare può aiutare a dormire bene, ma ci sono situazioni in cui non è possibile riposare come desiderato. Pensieri che non ne finiscono mai, stress, predisposizione genetica, eccesso di alcol e di caffè o, addirittura, il cambio di orario provocato da un viaggio, possono causare insonnia e portare alla ricerca di soluzioni per dormire correttamente.
Ecco alcuni consigli per combattere l’insonnia e ottenere un pisolino ristoratore:
- Evita di caricare la mente: evita di guardare la televisione troppo tardi, di leggere notizie o libri pesanti, e di controllare il cellulare o il computer prima di andare a letto. Se il tuo pensiero è sempre in moto e non hai la capacità di spegnere il cervello, prova alla praticare meditazione o yoga.
- Lascia la luce: quando si va a dormire, oscurare la stanza e mantenere la temperatura fresca. I suoni ambientali possono aiutare, come il ticchettio di un orologio, il rumore dell’acqua o della pioggia, o la tua musica preferita. Utilizza anche un materasso confortevole e dei cuscini di qualità per non sentirti rigido o dolorante la mattina dopo.
- Stabilisci una routine: per aiutare l’organismo a prepararsi al riposo è importante stabilire dei ritmi regolari, sia per quanto riguarda gli orari di sonno che le attività che precedono l’andare a letto. In questo modo, il corpo capisce che è arrivato il momento di riposare e si prepara in maniera adeguata.
- Evita il fumo e l’alcol: il consumo di tabacco e alcolici è da evitare in generale, ma specialmente prima di andare a dormire. L’alcol può causare l’insonnia poche ore dopo averne bevuto, mentre la nicotina può mantenerti sveglio e causare ansia e nervosismo.
- Non fare attività sforzate prima di andare a letto: evita le attività fisiche e mentali troppo intense o stimolanti. Anche se ti piace fare dello sport, non è il momento giusto per andare in palestra o per fare lunghe passeggiate. Il tuo corpo deve rilassarsi, non prepararsi a correre una maratona.
- Usa la camera da letto solo per dormire: evita di sfruttare la stanza per lavorare, studiare, guardare la televisione, giocare ai videogiochi o fare qualsiasi altra attività che non sia strettamente collegata al riposo. La camera da letto dovrebbe essere un luogo di pacatezza e tranquillità, non di stress e ansia.
- Non guardare l’orologio: è importante non fissare l’orologio durante la notte, altrimenti finirai per ossessionarti e mettere sotto pressione te stesso. Se hai bisogno di svegliarti presto al mattino, utilizza una sveglia adatta e progetta il tempo di sonno adeguato.
Ci sono diverse opzioni a disposizione per combattere l’insonnia, ma non tutte sono ugualmente efficaci. Se il problema persiste, consultare uno specialista per trovare un trattamento adeguato. In ogni caso, presta attenzione alle tue abitudini e cerca di rispettare un ritmo costante di sonno per prevenire il disturbo. Con queste piccole accortezze e qualche cambiamento nella routine di vita, riuscirai a dormire in maniera adeguata e a riposare come meriti. Buon riposo!
Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo? 0Vota per primo questo articolo!