La scoperta dell’AIDS risale ai primi anni del decennio degli anni ’80. All’epoca, i medici delle grandi città iniziavano ad incontrare sempre più pazienti con segni di malattia che non avevano mai visto prima. I pazienti erano spesso soggetti appartenenti alla comunità LGBT, insieme ad altre persone, tra cui individui che avevano ricevuto trasfusioni di sangue o che avevano fatto uso di droghe iniettive.
In seguito ad una serie di indagini e ricerche condotte in tutto il mondo, si arrivò alla scoperta che la causa di questa epidemia era un virus, poi noto come HIV, che attaccava il sistema immunitario degli individui colpiti e li rendeva vulnerabili a malattie che avrebbero potuto essere facilmente contrastate da un sistema immunitario normale. L’HIV si trasmette attraverso i liquidi corporei, come il sangue, il latte materno, lo sperma e le secrezioni vaginali.
Il virus HIV ha una struttura molto particolare, che gli permette di “nascondersi” dal sistema immunitario dell’ospite. Questo virus ha una proteina sulla superficie chiamata gp120 che si attacca alle cellule del sistema immunitario come i linfociti T-helper, causando la loro morte. Il virus aderisce alla cellula, si fonde alla membrana e rilascia il proprio materiale genetico all’interno, cominciando così la replicazione. La diffusione dell’HIV nel sangue può così avvenire a una velocità straordinaria, tanto da costringere il sistema immunitario a lavorare ininterrottamente per cercare di proteggere l’organismo.
L’AIDS non è contagiosa attraverso contatti normali, ma si trasmette attraverso la condivisione di aghi e siringhe, oppure attraverso i rapporti sessuali non protetti. Inoltre, l’HIV può essere trasmesso dalla madre al bambino durante la gravidanza o l’allattamento.
Non esiste una cura per l’AIDS, tuttavia esistono dei farmaci antiretrovirali che possono rallentare la progressione della malattia e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Un’altra strategia importante per prevenire la diffusione dell’HIV è la somministrazione di vaccini. Esistono diversi vaccini sperimentali in fase di studio, ma al momento non esiste nessun vaccino approvato a livello internazionale.
In conclusione, l’AIDS è una malattia virale molto grave che si è diffusa rapidamente in tutto il mondo depuis la sua scoperta negli anni ’80. La prevenzione, tramite l’uso di preservativi nelle relazioni sessuali e la condivisione di aghi sterilizzati nelle droghe iniettive, è fondamentale per ridurre il rischio di contrarre questo virus. Inoltre, la ricerca scientifica e lo sviluppo di nuove terapie per il trattamento dell’HIV sono fondamentali per la lotta contro questa malattia.