Nel 453 d.C., Attila morì, ma le circostanze della sua morte rimangono ancora oggi un mistero. Non esistono documenti storici certi che riportino dettagli precisi sulla sua fine, ma le cronache dell’epoca ci hanno lasciato tracce che ci permettono di ipotizzare diverse teorie.
La prima versione della morte di Attila narra che durante un banchetto, l’Unno si sentì male dopo una serata di eccessi. Secondo questa versione, Attila avrebbe perso la vita per un emorragia interna causata da una grave emorroidi sanguinante, conosciuta come “morbo di Attila”. Questa tesi è stata avanzata da Prisco di Panion, un testimone oculare della sua morte, ma rimane una versione poco attendibile e forse uno specchio delle convinzioni morali dell’epoca, che vedevano Attila come un tiranno senza pietà.
Un’altra teoria sostiene che Attila sia stato assassinato. Secondo questa versione, alcuni dei suoi nobili, tra cui la moglie Ildico, avrebbero complottato per ucciderlo nel suo letto mentre dormiva. La loro motivazione potrebbe essere stata quella di porre fine alla politica violenta di Attila e ai suoi piani di invasione di nuove terre. Tuttavia, anche questa versione manca di prove concrete e potrebbe semplicemente essere un altro tentativo di trasformare Attila in un personaggio negativo della storia.
Infine, c’è la versione che sostiene che Attila sia morto per cause naturali. Secondo questa teoria, il “Flagello di Dio” sarebbe morto per un attacco di cuore o di apoplessia durante la notte. Questa spiegazione sembra essere la più probabile, dato che Attila era noto per i suoi eccessi e la sua salute precaria.
Dopo la morte di Attila, il suo impero si dissolse rapidamente. I suoi tre figli si scontrarono tra loro per il potere, portando alla divisione dell’impero e indebolendo la sua eredità. In seguito, gli Unni furono gradualmente assimilati dalle altre tribù nomadi dell’Europa centrale.
In conclusione, la morte di Attila rimane un mistero avvolto nella leggenda. Nonostante le numerose teorie, non c’è una versione definitiva che spieghi le reali cause della sua morte. Ciò che rimane certo è che Attila fu un personaggio significativo nella storia dei barbari e il suo impero ebbe un impatto duraturo sulla storia europea. La sua morte segnò la fine di un’era e il passaggio a un nuovo ordine mondiale.