Prima di tutto è importante scegliere il posizionamento dell’unità esterna. Quest’ultima andrà posta in un’area all’aperto (un balcone, una terrazza, il tetto, ecc.) con una facile connessione alla presa elettrica. L’unità interna, invece, dovrà essere posizionata all’interno dell’abitazione e idealmente distante da altre fonti di calore che potrebbero influire sulla sua efficacia.
Una volta scelto il posizionamento, si deve procedere al fissaggio dello staffaggio del supporto dell’unità esterna. Quest’ultimo andrà fissato ad una parete esterna tramite tasselli e bulloni ad espansione utilizzando una trapano a percussione. Ulteriori accorgimenti potrebbero essere necessari a seconda del tipo di parete della propria casa.
Successivamente, si deve preparare l’installazione del tubo di scarico dell’acqua. Quest’ultimo serve per espellere l’acqua raccolta dall’unità interna durante il processo di raffreddamento dell’ambiente. In questo caso, si deve fare attenzione nell’inserimento del tubo per evitare pieghe o ostruzioni che ne possano compromettere il corretto funzionamento.
A questo punto, si può procedere con la predisposizione dell’unità interna. Dopo aver sagomato il foro per il passaggio della tubazione del raffreddamento, si deve fissare l’unità alla parete attraverso l’uso di viti e tasselli. È poi necessario sigillare le fessure tra la parete e il condizionatore per impedire l’infiltrazione di aria.
L’aspetto forse più critico del montaggio di un condizionatore è la connessione alle tubature del gas refrigerante. Questo passaggio richiede particolare attenzione e, pertanto, potrebbe essere necessario rivolgersi ad un tecnico specializzato. Una volta terminata la connessione, si procederà all’apertura delle valvole in modo da permettere il passaggio del refrigerante.
Infine, si dovrà completare il collegamento elettrico del condizionatore all’impianto dell’abitazione. Questo passaggio dovrebbe essere estremamente facile, con la maggior parte dei modelli in grado di collegarsi direttamente alla presa di corrente.
Una volta montato il condizionatore, è molto importante effettuare alcune operazioni di manutenzione preventiva. In primo luogo, è necessario pulire l’unità interna almeno una volta all’anno per impedirne l’ostruzione da polvere e sporcizia. In secondo luogo, bisogna controllare regolarmente il livello del refrigerante, in quanto una perdita può compromettere il raffreddamento dell’ambiente.
In conclusione, il montaggio di un condizionatore può sembrare impegnativo ma, a patto di seguire le istruzioni fornite dal manuale e di prestare la giusta attenzione, non dovrebbero esserci grandi problemi. Ricordiamo, comunque, di rivolgersi ad un tecnico specializzato per la connessione delle tubature del gas refrigerante, qualora non si avesse la giusta confidenza con questo tipo di operazioni.