Se stai cercando un Desktop Environment per il tuo sistema operativo Ubuntu, GNOME è sicuramente una delle scelte migliori. GNOME è uno dei Desktop Environment più popolari per Linux, grazie alla sua interfaccia utente pulita, semplice e intuitiva. In questo articolo, ti mostreremo come poter montare GNOME su Ubuntu in pochi e semplici passi.

Prima di iniziare, assicurati di avere un sistema operativo Ubuntu installato sul tuo computer. Se non hai già fatto questo, assicurati di scaricare l’ultima versione di Ubuntu dal sito ufficiale.

Passo 1: Aggiornare il sistema

Iniziamo aggiornando il sistema Ubuntu. Per farlo, avvia il terminale e immetti il seguente comando:

sudo apt-get update
sudo apt-get upgrade

Questo comando aggiornerà tutti i pacchetti del sistema Ubuntu e installarà eventuali aggiornamenti disponibili.

Passo 2: Installare GNOME

A questo punto, sei pronto per l’installazione di GNOME. Per farlo, basta digitare il seguente comando:

sudo apt-get install gnome

Questo comando installerà il pacchetto GNOME sul tuo sistema Ubuntu. Aspetta che il processo di installazione sia completato (la durata varia a seconda della velocità del tuo computer e della connessione Internet).

Passo 3: Modificare il display manager

Una volta completata l’installazione, devi cambiare il visualizzatore grafico predefinito. Questo passaggio è necessario, poiché Ubuntu utilizza di default un altro WM (Window Manager) chiamato LightDM.

Per modificare il visualizzatore grafico, esegui il seguente comando:

sudo dpkg-reconfigure gdm3

A questo punto, dovrai selezionare il visualizzatore grafico “gdm3” e confermare la selezione.

Passo 4: Facoltativo: Installa GNOME Tweak Tool

GNOME Tweak Tool è uno strumento aggiuntivo che consente di personalizzare ancora di più il tuo ambiente desktop GNOME. Se desideri utilizzare questo strumento, puoi installarlo eseguendo il seguente comando:

sudo apt-get install gnome-tweak-tool

Una volta installato, avvia GNOME Tweak Tool e inizia a personalizzare il tuo ambiente GNOME a piacimento.

Passaggio 5: Riavviare il sistema

Per rendere effettive tutte le modifiche apportate, è necessario riavviare il tuo sistema Ubuntu. Per farlo, digita il seguente comando:

sudo reboot

Il tuo computer si riavvierà, e al successivo accesso, dovresti vedere il nuovo ambiente GNOME.

Conclusioni

Montare GNOME su Ubuntu è un processo semplice che richiede solo pochi comandi da terminale. Grazie all’interfaccia utente pulita e intuitiva di GNOME, il tuo ambiente desktop sarà più piacevole e facile da utilizzare. Assicurati solo di seguire attentamente i passi sopra descritti, e dovresti avere GNOME installato e funzionante in pochissimo tempo.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!