Facebook è sicuramente una delle piattaforme social più utilizzate al mondo. Ogni giorno, milioni di utenti accedono al proprio account per interagire con amici, familiari e condividere contenuti di ogni genere. Ma il social network di Mark Zuckerberg offre moltissime funzionalità che spesso vengono sottovalutate. Oggi, ci concentreremo su come modificare le impostazioni su Facebook.

Cambiare le impostazioni di Facebook può sembrare un’operazione complessa, ma in realtà è molto semplice. Innanzitutto, accedete al vostro account Facebook e cliccate sulla freccia rivolta verso il basso, presente nella parte superiore a destra della pagina. Si aprirà un menù a tendina, dove dovrete selezionare la voce “Impostazioni”.

Una volta entrati nella sezione “Impostazioni”, avrete la possibilità di modificare molte opzioni relative al vostro account. Ad esempio, sotto la voce “Generali”, potrete cambiare la vostra password e la lingua predefinita. Nella sezione “Notifiche”, invece, potrete gestire tutte le notifiche che riceverete dal social network: da quelle relative alle richieste di amicizia, alle notifiche delle pagine che seguite, fino alle notifiche relative alle azioni degli utenti con cui interagite.

Ma le impostazioni di Facebook vanno al di là delle notifiche. Potrete, ad esempio, gestire le vostre preferenze sulla privacy. Facebook, infatti, offre la possibilità di gestire la visibilità dei vostri post, delle vostre foto e di tutte le informazioni presenti nel vostro profilo. Potrete decidere se rendere tutto visibile a tutti gli utenti di Facebook, solo ai vostri amici o addirittura solo a determinati contatti selezionati da voi.

Inoltre, Facebook offre anche la possibilità di gestire le impostazioni relative alla vostra attività online. Ciò significa che potrete scegliere di limitare la pubblicità che vedrete sulla vostra bacheca, decidere quali app terze potranno accedere ai vostri dati e molto altro ancora.

Infine, Facebook offre anche la possibilità di gestire le impostazioni relative alla sicurezza. Potrete, ad esempio, attivare l’autenticazione a due fattori per garantire un livello di sicurezza maggiore al vostro account. In questo modo, se qualcuno dovesse tentare di accedere al vostro profilo da un altro dispositivo, riceverete una notifica sul vostro smartphone per confermare l’accesso.

In conclusione, come avete potuto vedere, le impostazioni di Facebook sono abbastanza semplici da gestire. Nulla di particolarmente complesso, ma se siete degli utenti esperti, potrete approfondire ulteriormente le opzioni di modifica e rendere il vostro profilo personalizzato e al 100% a vostra immagine e somiglianza. Le impostazioni di Facebook, infatti, offrono molte possibilità per personalizzare il proprio account e utilizzarlo al meglio. Potrete scegliere di rendere l’esperienza su Facebook ancora più piacevole e adatta alle vostre esigenze, semplicemente gestendo le vostre impostazioni.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!