Prima di tutto, è bene ricordare che l’ideale sarebbe effettuare la misurazione della pressione sanguigna a riposo, seduti con la schiena ben appoggiata alla sedia e con i piedi a terra. È preferibile eseguire la misurazione alla stessa ora del giorno e in un ambiente silenzioso.
Per misurare la pressione sanguigna senza l’utilizzo di una macchinetta, il metodo più utilizzato è la cosiddetta “messa in tensione del polso”. Per effettuare questa operazione è necessario munirsi di un orologio e di un laccio, preferibilmente in gomma.
Per prima cosa, bisogna individuare l’arteria radiale posta sul lato interno del polso. Una volta individuata, avvolgere il laccio circa 3-4 centimetri sopra l’arteria radiale senza stringere troppo. Con l’ausilio dell’orologio, gonfiare il laccio fino a quando non si avverte alcun battito e non si sente alcuna pulsazione, quindi aggiungere altri 30 secondi.
Successivamente, rilasciare gradualmente il laccio e attendere il rilevamento del primo battito. In questo modo, si può individuare il valore massimo, che corrisponde alla massima pressione sanguigna. Mantenere il polso in tensione per altri 30 secondi e, poi, rilasciare completamente il laccio, attendendo il rilevamento del battito finale. Si troverà così il valore minimo, ovvero la minima pressione sanguigna.
Un’altra tecnica per misurare la pressione sanguigna senza una macchinetta è quella del segno di Korotkoff. Anche in questo caso, è necessario munirsi di un laccio e un fonendoscopio. Si posiziona il laccio intorno al braccio, come se si volesse effettuare la misurazione con una macchinetta, e lo si gonfia finché il braccio è ben stretto. Posizionare poi il fonendoscopio nella piega del gomito, esattamente sopra l’arteria brachiale, e seguire la procedura per rilevare la pressione utilizzando il segno di Korotkoff.
Il segno di Korotkoff è il rumore che si sente quando l’aria viene rilasciata dal laccio, paragonabile al rumore che fa la macchinetta della pressione durante la misurazione. In pratica, si deve gonfiare il laccio fino a quando non si ferma la circolazione nell’arteria brachiale. Quindi, man mano che si sgonfia il laccio, si ascoltano i suoni del sangue che ritorna nel vaso e si segna il valore di pressione corrispondente a questi suoni.
In conclusione, la misurazione della pressione sanguigna senza l’utilizzo di una macchinetta richiede un po’ di pratica e non è sempre facile da eseguire. Tuttavia, se si impara a padroneggiare queste tecniche, si può tenere sempre sotto controllo la propria pressione sanguigna senza dover sempre utilizzare uno strumento dedicato. Di qualsiasi metodo si scelga, è comunque importante avere sempre un buon stile di vita, mangiare in modo equilibrato e praticare attività fisica regolarmente per mantenere il nostro corpo sano e in forma.