In viaggio, ogni passeggero ha un limite di peso e dimensioni per il proprio bagaglio a mano e in stiva. Per evitare di dover pagare sovrapprezzo o rischiare di non poter portare con sé tutto il necessario, è importante sapere come misurare correttamente il bagaglio.

Prima di tutto, è necessario conoscere le restrizioni sulle dimensioni e sul peso stabiliti dalla compagnia aerea con cui si vola. Generalmente, la maggior parte delle compagnie consentono un bagaglio a mano di dimensioni massime 55 x 40 x 20 cm e peso massimo di 10 kg, mentre per il bagaglio in stiva le dimensioni massime sono di 158 cm sommando altezza, larghezza e profondità, e il peso massimo è di 23 kg.

Per misurare il bagaglio a mano, si può utilizzare un metro a nastro e controllare che le dimensioni non superino quelle consentite. È importante non dimenticare di includere anche le eventuali tasche esterne del bagaglio, per evitare di avere sorprese all’imbarco.

Per quanto riguarda il peso, bisogna utilizzare una bilancia per pesare accuratamente il bagaglio, assicurandosi che non superi il limite consentito dalle restrizioni della compagnia aerea.

Per il bagaglio in stiva, a seconda della compagnia aerea, si può utilizzare una bilancia per pesare il bagaglio, oppure un metro a nastro per misurare le dimensioni.

In caso il bagaglio superi le dimensioni e il peso consentiti, la compagnia aerea applicherà un sovrapprezzo o potrebbe obbligare il passeggero a trasportare il bagaglio in eccesso come merce.

In alcuni casi, il bagaglio potrebbe essere considerato a rischio di danneggiamento a causa delle dimensioni o del contenuto. In questi casi, potrebbe essere necessario prenotare un bagaglio speciale o acquistare un imballaggio apposito per proteggere il bagaglio durante il trasporto.

In alternativa, si può optare per un bagaglio più piccolo o leggero, scelto in base alle esigenze di viaggio e alle restrizioni delle compagnie aeree.

In sintesi, per evitare sorprese durante il viaggio, è importante sapere come misurare correttamente il bagaglio. Utilizzando una bilancia o un metro a nastro, è possibile controllare le dimensioni e il peso del bagaglio e assicurarsi che sia conforme alle restrizioni stabilite dalla compagnia aerea. In caso contrario, potrebbe essere necessario acquistare un bagaglio più adatto, prenotare un bagaglio speciale o acquistare un imballaggio apposito.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!