Il calibro ha una struttura a compasso costituito da due bracci metallici, uno dei quali ha un’apposita scala graduata in millimetri che si può leggere attraverso la ghiera di regolazione.
Inoltre, ha una particolare astuccio di protezione per proteggere la struttura dalla polvere e da eventuali altri residui che potrebbero compromettere la precisione della misura.
Ecco come utilizzare il calibro nel modo corretto:
Step 1: Conoscere le parti del calibro
Per utilizzare il calibro, è indispensabile conoscere le sue parti principali. Di solito inizia guardando i bracci del calibro. Ogni braccio è composto da due parti: la parte fissa e quella mobile.
La parte fissa dell’asta che si trova sulla sinistra del calibro, mentre quella mobile si trova sul destra.
Step 2: Determinare l’unità di misura
Sul calibro, sulla scala di lettura troverai le indicazioni per millimetri, centimetri e pollici. In base a ciò che devi misurare, determina l’unità di misura corretta.
Step 3: Aprire le ganasce del calibro
Una volta che hai identificato l’unità di misura corretta, apri le due ganasce del calibro, posiziona il misurando al centro della ganascia inferiore del calibro (che è la parte fissa) e spingi leggermente la ganascia superiore fino a quando il misurando è bloccato.
Step 4: Leggere la scala graduata
Una volta che hai posizionato il misurando, dovrai leggere la scala graduata sul lato destro del calibro. Nota la posizione dell’inciampo sulla scala.
Se la scala inizia con uno zero, la misura è espressa in millimetri o centimetri. Se la scala inizia con un quarto o un mezzo pollice, la misura è espressa in Pollici.
Step 5: Calcolare la misura
Per calcolare la misura, è importante distinguere tra la parte fissa e quella mobile del calibro.
Per la parte fissa, leggi la scala in millimetri fino alla prima tacca a destra della lancetta. Questo ti darà il valore iniziale della misura.
Per la parte mobile, leggi la scala graduata in base all’unità di misura e commisura l’incastro sulla scala inferiore.
Step 6: Correggere eventuali errori
Se si nota un errore di lettura, è possibile impostare il calibro sul valore corretto ruotando la vite di regolazione della scala a destra o sinistra.
In conclusione, il calibro è uno strumento di misura di precisione che può sembrare un po’ complicato da utilizzare al primo utilizzo. Ma seguendo queste semplici istruzioni, potrai misurare oggetti con precisione e sicurezza.