Il QR Code, abbreviazione di Quick Response Code, è un codice a barre bidimensionale che può essere scansionato utilizzando la maggior parte dei dispositivi mobili. Proprio per questo motivo, i QR Code si sono diffusi molto negli ultimi anni come una soluzione pratica e veloce per fornire informazioni agli utenti.

Per quel che riguarda il mondo delle criptovalute, molti wallet digitali permettono di generare un QR Code per ricevere pagamenti in modo più facile e veloce. Ma come si fa a mettere un QR Code sul proprio wallet? Ecco come procedere.

Innanzitutto, è importante sapere che ogni wallet digitale ha una procedura diversa per generare il proprio QR Code. Nel caso di alcuni wallet, la generazione del codice avviene automaticamente quando si decide di ricevere un pagamento o di inviare criptovalute. In altri casi, invece, sarà necessario seguire la procedura specifica indicata dal provider.

Per esempio, nel caso del wallet software Electrum, una delle soluzioni più apprezzate per gestire Bitcoin, la procedura per generare il QR Code di ricezione è la seguente: dopo aver aperto il portafoglio digitale, selezionare l’opzione “Ricevi”. Qui si potrà visualizzare il proprio indirizzo Bitcoin, insieme al QR Code. In alternativa, è possibile utilizzare l’opzione “Copia indirizzo” per copiare direttamente la stringa dell’indirizzo e incollarla dove necessario.

Se invece si utilizza un wallet hardware come Ledger Nano S, la procedura è diversa. In questo caso, dopo aver connesso il dispositivo al computer, è necessario aprire l’app del wallet sul proprio computer e selezionare l’opzione “Recupera”. A questo punto si dovrà inserire il proprio PIN di accesso e seguire le istruzioni per generare un nuovo indirizzo per ricevere pagamenti. Una volta generato l’indirizzo, sarà possibile visualizzare il QR Code corrispondente premendo l’apposito pulsante.

In generale, la maggior parte dei wallet digitali utilizzati per gestire le criptovalute permette di generare facilmente il proprio QR Code per ricevere pagamenti. Tuttavia, se nonostante questo non si dovesse riuscire a trovare l’opzione per generare il codice, è possibile fare riferimento alle guide fornite dal provider del wallet, oppure contattare il supporto clienti per avere assistenza.

In conclusione, per mettere un QR Code sul proprio wallet digitale è sufficiente seguire le istruzioni specifiche del provider. In pochi passi sarà possibile generare il proprio codice a barre bidimensionale per ricevere pagamenti in modo più semplice e veloce. Grazie alla diffusione dei QR Code, infatti, è sufficiente avere un dispositivo mobile per scansionare il codice e inviare le criptovalute. Un sistema pratico e veloce che semplifica la gestione dei pagamenti in criptovalute.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!