Le lenti a contatto sono diventate sempre più popolari negli ultimi anni come alternativa alle tradizionali paia di occhiali. La loro facilità d’uso, il fatto di non essere limitati da un ingombro sul viso e la possibilità di fare sport e attività diverse senza avere problemi, sono solo alcune delle ragioni alla base della loro diffusione.

Ma come si mettono le lenti a contatto?

Se si stanno approcciando per la prima volta a queste lenti, la prima cosa che bisogna fare è lavarsi accuratamente le mani con acqua e sapone.

In un secondo momento, bisogna prendere la lente a contatto e controllare che sia inserita nella sua scatola o nel suo contenitore. Se qualcosa dovesse sembrare strano o non conforme, è importante verificare la lente per scongiurare eventuali problemi successivi.

A questo punto, prendete la lente a contatto con la punta delle dita dell’indice e del pollice, facendo molta attenzione a non toccare la superficie interna della lente.

Con il dito medio dell’altra mano, sollevate la palpebra superiore e fissate il proprio sguardo in alto.

Posizionate ora la lente a contatto sull’occhio, centrando la lente sul centro dell’iride.

Dopo aver posizionato la lente, chiudete lentamente l’occhio e sfregate delicatamente la palpebra per permettere alla lente di entrare nella corretta posizione.

Ripetete lo stesso procedimento sull’altro occhio.

È importante tenere presente che i primi tempi potrebbero apparire difficili e incerti perché il contatto con gli occhi è una cosa nuova. Ma non temete: con un po’ di pratica e abitudine, tutto diventerà naturale.

Assicuratevi sempre di seguire le istruzioni del vostro oculista o medico di fiducia per le vostre lenti a contatto. In genere, si consiglia di cambiare le lenti ogni 3-6 mesi. Tuttavia, le lenti a contatto a uso quotidiano vanno cambiate ogni due settimane.

Inoltre, bisogna sempre ricordare di pulirle con una soluzione specifica ogni volta che si tolgono dall’occhio. Ciò contribuirà a ridurre il rischio di infezioni oculari.

Se si utilizzano le lenti a contatto per lungo tempo e si notano irritazioni o rossori, è importante rivolgersi immediatamente a un oculista e sospendere l’uso finché il problema non sarà risolto.

Le lenti a contatto possono essere comode e pratiche, ma non adatte a tutti Tipo di occhio. Non lasciate stare gli occhiali completamente e non abusate del loro uso, soprattutto se si svolgono attività come nuoto o immersioni subacquee.

Le lenti a contatto richiedono una buona igiene e una manutenzione accurata per assicurare che l’occhio rimanga sano e privo di infezioni.

In sintesi, le lenti a contatto sono una scelta fantastica per coloro che cercano una visione confortevole e pratica ma, come tutte le cose, è importante usarle con ragionevolezza e seguendo le direttive del medico e delle case produttrici per non compromettere la salute.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!