Ma come si mettono le ciaspole? Ecco alcuni consigli utili per permetterti di sfruttare al meglio questa attività invernale.
Innanzitutto, scegli il modello di ciaspole che fa per te. Ci sono diverse tipologie in commercio, ognuna progettata per adattarsi alle esigenze specifiche dell’escursione che si vuole fare. Ad esempio, se si prevede di camminare su terreno piuttosto ripido e nevoso, meglio optare per le ciaspole dotate di ramponi che garantiscono un’ottima presa. Se invece si vuole camminare su terreni più morbidi, le ciaspole senza ramponi saranno sicuramente sufficienti.
Una volta scelte le ciaspole giuste per la tua escursione, prenditi il tempo necessario per regolare tutti i componenti in modo da adattarle alla tua conformazione fisica. Con lo sforzo della camminata, potresti rischiare di vertigini, ma se regoli correttamente le ciaspole, il rischio di questo fenomeno diventa decisamente inferiore.
Mettere le ciaspole è molto semplice. Inizia sedendoti su una panchina o su una pila di neve, in modo da sollevare le gambe ed evitare di utilizzare il muscolo della coscia durante l’applicazione delle ciaspole.
Infilato il piede nello spazio creato dalla spiola, fai scorrere il mordente sulla punta del piede finché non finisce sulla suola della scarpa. Chinati in avanti, accosta la spiola all’attacco del tallone, agendo sulla linguetta in modo da farla adattare con forza all’attacco stesso.
Terminato l’inserimento, tira la cinghia superiore e quello inferiore stretti sulla caviglia e metti i calcetti sui tacones delle ciaspole in modo da assicurarti che gli mordenti siano adagiati sulla neve.
Ora sei pronto per partire e camminare sulle ciaspole! Quando inizi a percorrere un terreno ripido, assicurati di mantenere un passo lungo e di tenere il busto in posizione verticale, evitando di piegare troppo le ginocchia.
In conclusione, se decidi di praticare l’escursionismo con le ciaspole, è fondamentale investire in un modello di qualità e apprendere le tecniche di utilizzo corrette. Seguendo questi consigli e acquisendo esperienza sul campo, potrai godere al massimo di questa attività invernale e trascorrere grandi momenti all’aria aperta.