Lo Schüttelbrot è un pane a base di farina di , senza lievito, caratterizzato da una consistenza croccante e una forma sottile. Il suo nome deriva dal fatto che durante la cottura, l’impasto viene scosso violentemente, creando quelle caratteristiche bolle d’aria e la croccantezza che rendono questo pane così unico.
La storia dello Schüttelbrot risale al XIII secolo, divenne parte integrante della dieta degli abitanti delle valli montane dell’Alto Adige, in Italia. Inizialmente, era consumato come pane di guerra per i soldati durante gli scontri nelle Alpi. Grazie alla sua durata e leggerezza, era l’ideale per i lunghi viaggi e le escursioni in montagna.
La ricetta dello Schüttelbrot prevede l’impiego di solo quattro ingredienti principali: farina di segale, acqua, sale e spezie. Tuttavia, la magia dello Schüttelbrot sta nell’uso delle spezie. Le ricette tradizionali spesso includono finocchio, anice, cumino, semi di sesamo e papavero. Queste spezie conferiscono a questo pane un sapore unico e una piacevole nota aromatiche.
Per preparare lo Schüttelbrot puoi seguire una ricetta base relativamente semplice: inizia mescolando 500 grammi di farina di segale con 250 millilitri di acqua e un cucchiaino di sale. Aggiungi la tua combinazione preferita di spezie, come finocchio, anice e semi di papavero, in quantità a tuo gusto. Lascia riposare l’impasto per circa 30 minuti, quindi riprendilo e lavoralo brevemente con le mani fino a quando sarà omogeneo.
Dividi l’impasto in due parti e stendile su una teglia da forno precedentemente oliata. Sia le porzioni di impasto che verranno stese sulle teglie dovranno avere uno spessore di circa 2 millimetri. Una volta steso l’impasto, utilizza una forchetta per fare dei piccoli fori su tutta la superficie. Questo passaggio permette all’aria di fuoriuscire durante la cottura, generando la caratteristica croccantezza dello Schüttelbrot.
Inforna lo Schüttelbrot in forno preriscaldato a 180 gradi Celsius per circa 20 minuti o fino a quando diventa croccante e ben cotto. Assicurati di controllare il pane durante la cottura per evitare che bruci o diventi scuro.
Lo Schüttelbrot può essere conservato per diversi mesi, grazie alla sua bassa umidità e alla sua consistenza dura. Tuttavia, una volta aperto, è consigliabile consumarlo entro poche settimane per garantire la massima freschezza e croccantezza. Servilo come antipasto, con una selezione di formaggi e salumi oppure accompagnato da una salsa come il pesto o il pomodoro.
Lo Schüttelbrot è una delizia culinaria che nessun amante del cibo dovrebbe perdere. Gustoso, leggero e sorprendentemente versatile, questo pane croccante merita di trovare un posto speciale nel tuo armadio alimentare. Preparalo tu stesso e scopri tutto il sapore autentico della tradizione sudtirolese.