Un motivo comune per cui i cani le feci è la nozione di “pulizia del territorio”. Anche se può sembrare controintuitivo, i cani sono animali territoriali e, nella loro mente, mangiare le feci può aiutarli a mantenere il loro ambiente pulito e privo di odori. Questo comportamento è più comune nei cuccioli, che spesso esplorano il mondo attraverso il gusto, ma può persistere anche negli adulti.
Un altro motivo potrebbe essere la carenza di nutrienti. Se il cane non ha una dieta bilanciata e ricca di nutrienti, potrebbe finire per cercare di integrare quelle carenze mangiando le proprie feci. Questo è particolarmente vero per i cani che seguono diete ad alto contenuto di cereali e carboidrati, che non forniscono loro tutte le vitamine e i minerali di cui hanno bisogno. Inoltre, alcuni disturbi come il diabete o i problemi digestivi possono influire sul modo in cui il cane assimila i nutrienti, portandolo a compensare mangiando le feci.
Alcuni esperti suggeriscono che la coprofagia sia un comportamento derivato dalla genetica. Alcuni cani, in particolare le razze da caccia come i Labrador Retriever, sono più inclini a mangiare le feci rispetto ad altre razze. Ciò potrebbe essere il risultato di secoli di addestramento selettivo, poiché i cani da caccia dovevano nascondere le tracce degli animali abbattuti mangiando le feci.
Un’altra spiegazione potrebbe essere che i cani mangiano semplicemente le feci perché trovano il sapore o l’odore attraente. Questo potrebbe essere il caso se il cane ha sviluppato il comportamento in giovane età ed è stato rinforzato positivamente (ad esempio, facendogli una carezza o dandogli una leccatina) quando ha mostrato interesse per le feci.
Sebbene la coprofagia possa sembrare uno strano e disgustoso comportamento, è importante ricordare che non tutti i cani lo fanno. Se il tuo cane manifesta questo comportamento, è importante consultare il veterinario per escludere possibili problemi di salute o carenze nutrizionali. Inoltre, sebbene sia comprensibile sentirsi disgustati da questo comportamento, è fondamentale evitare di punire o sgridare il cane, poiché ciò potrebbe peggiorare la situazione o creare problemi comportamentali.
Ci sono azioni che si possono intraprendere per cercare di eliminare questo comportamento. Assicurarsi che il cane abbia una dieta bilanciata e adatta alle sue esigenze nutrizionali può essere un primo passo. Inoltre, è possibile utilizzare prodotti aggiuntivi disponibili in commercio progettati per rendere le feci meno appetibili, come ad esempio alimenti complementari per cani o integratori. In ogni caso, è sempre consigliabile consultare il veterinario prima di apportare qualsiasi cambiamento nella dieta del proprio cane.
In conclusione, sebbene mangiare le feci sia un comportamento sgradevole da parte dei cani, ci sono diverse spiegazioni dietro a questo strano comportamento. Dalla pulizia del territorio alla carenza di nutrienti, ci sono diverse ragioni che possono spiegare perché alcuni cani manifestano questa tendenza. La cosa più importante è ricordare di mantenere la calma e consultare il veterinario per garantire la salute e il benessere del proprio cane.