Le unghie colpite da onicomicosi presentano tipicamente sintomi come colorazione giallastra o marrone, ispessimento e fragilità. Se non curata, l’infezione può estendersi alle altre unghie o persino alla cute circostante.
Le cause dell’onicomicosi sono diverse: unghie danneggiate, scarsa igiene delle unghie, frequenti contatti con superfici contagiose e attività sportive possono favorire la crescita dei funghi. Per questo, prevenire l’onicomicosi è possibile attraverso alcune semplici precauzioni, come ad esempio:
– Usare scarpe chiuse e comode in tessuti traspiranti
– Lavare e asciugare i piedi con cura dopo il bagno o l’attività sportiva
– Evitare di camminare a piedi nudi in luoghi pubblici come piscine o palestre
– Non condividere oggetti personali come asciugamani o calzini
– Mantenere le unghie tagliate e curate in modo adeguato
Tuttavia, se l’infezione fungina si è già manifestata, è necessario agire prontamente per evitare che si diffonda e per curarla. Esistono diverse soluzioni, sia di natura farmacologica che naturale, che possono aiutare a liberarsi dell’onicomicosi.
Tra le soluzioni farmacologiche più comuni si trovano antifungini locali come creme, gocce e vernici allo scopo di distruggere i funghi responsabili dell’infezione. In alcuni casi, può essere necessario assumere farmaci antifungini per via orale prescritti dal medico, specialmente in presenza di infezioni più gravi.
Tuttavia, la soluzione naturale può essere altrettanto efficace in alcuni casi, e può essere utile come supporto al trattamento farmacologico. Ecco alcuni rimedi naturali che possono aiutare a liberarsi dell’onicomicosi:
– Olio dell’albero del tè: questo olio essenziale ha proprietà antifungine e antibatteriche, ed è uno dei rimedi naturali più utilizzati per liberarsi dell’onicomicosi. Basta applicarlo localmente sulla zona colpita due volte al giorno.
– Aceto di mele: l’acido acetico presente nell’aceto di mele può aiutare a ripristinare il pH naturale delle unghie e a eliminare i funghi. Basta mescolare una parte di aceto di mele e una parte di acqua calda e immergere i piedi per circa 20 minuti due volte al giorno.
– Olio di cocco: questo olio ha proprietà antifungine e antinfiammatorie e può aiutare a ridurre l’infiammazione e la crescita dei funghi. Basta applicarlo direttamente sulla zona colpita due volte al giorno.
– Limone: l’acido citrico presente nei limoni può aiutare a eliminare i funghi. Basta tagliare un limone a metà e strofinarlo sulla zona colpita due volte al giorno.
In conclusione, l’onicomicosi è un problema comune che può essere prevenuto con alcune semplici precauzioni, ma se si manifesta, esistono diverse soluzioni farmacologiche e naturali che possono aiutare a liberarsene. In ogni caso, è importante consultare il proprio medico per la diagnosi e il trattamento adeguati.