La celiachia è una malattia autoimmune che colpisce l’intestino tenue, causata da una reazione anomala del sistema immunitario nei confronti del glutine. La malattia colpisce circa il 1% della popolazione nel mondo e può essere diagnosticata mediante l’adozione di un test genetico specifico.

Il test genetico per la celiachia cerca la presenza di due varianti specifiche del gene HLA-DQ2 e HLA-DQ8, entrambi associati alla malattia celiaca. Questi geni sono presenti nel 90% dei casi di celiachia, quindi la loro presenza può essere una buona indicazione del rischio di sviluppare la malattia.

Ecco come leggere un test genetico per la celiachia:

  1. Conosci il tuo risultato del test genetico: Il risultato del test genetico è un numero che indica la probabilità di sviluppare la celiachia. Una probabilità alta indica che il rischio è elevato.
  2. Comprendi gli HLA-DQ2 e HLA-DQ8: Questi geni sono responsabili dell’istruzione del sistema immunitario sul come rispondere al glutine. Le varianti specifiche di questi geni sono presenti nel 90% dei casi di celiachia.
  3. Volgi lo sguardo al genotipo: Il genotipo è la combinazione di geni che una persona eredita dai genitori. Uno dei genotipi più comuni per la celiachia è DQ2.5/DQ2.5.
  4. Scopri il tuo rischio personale: Se hai una variante del gene HLA-DQ2 o HLA-DQ8, non significa necessariamente che svilupperai la celiachia. Tuttavia, se hai due varianti del gene, il rischio aumenta significativamente.
  5. Considera il tuo stile di vita: Se hai una variante del gene HLA-DQ2 o HLA-DQ8, devi comunque evitare di mangiare glutine? Non necessariamente, ma il rischio è più elevato. È importante discutere il tuo rischio personale e la gestione del tuo stile di vita con un medico specializzato.

In sintesi, un test genetico può fornire una buona indicazione del rischio di sviluppare la celiachia, ma solo un medico specializzato può effettivamente diagnosticare la malattia. La conoscenza del proprio rischio personale può aiutare a prendere decisioni informate sulla propria alimentazione e sulla gestione del proprio stile di vita.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!