Il lavoro in una mensa scolastica richiede skill specifiche, ad esempio la capacità di pianificare e preparare pasti sani e gustosi che soddisfino le esigenze nutrizionali degli studenti. L’esperienza di cucina professionale, un’educazione culinaria e una conoscenza della nutrizione sono utili per ottenere una posizione in una mensa scolastica.
Tuttavia, non è solo una questione di cucina: anche le relazioni umane sono di vitale importanza. Gli operatori di servizio devono avere grandi capacità di comunicazione e di relazione con i bambini, per creare un ambiente accogliente e fornire loro pasti sani e gustosi. Inoltre, le mense scolastiche possono essere utilizzate anche come strumento educativo per i bambini, insegnando loro l’importanza della nutrizione e delle abitudini alimentari corrette.
Per diventare un cuoco scolastico, la formazione culinaria è solitamente obbligatoria, anche solo in una scuola alberghiera o nel corso di cucina. Anche se non obbligatori, diplomi o certificazioni professionali specializzati in alimentazione può anche darvi dei punti extra per ottenere il lavoro. Inoltre, conoscenze sulla nutrizione e sugli standard per i menu scolastici sono fondamentali.
Come assistente di cucina, invece, le qualifiche possono variare a seconda delle esigenze della scuola. L’esperienza di lavoro in una cucina commerciale e capacità di handling dei cibi in quantità di prodotto possono essere preziose, così come la conoscenza delle nozioni di igiene degli alimenti e sicurezza alimentare.
Per chi è interessato ad una posizione di operatori di servizio allora dote di capacità pratiche, comunicative e di relazione con i bambini sono essenziali.
Alcune scuole offrono anche la formazione on-the-job per i nuovi assunti, al fine di fornire loro le competenze necessarie per eseguire le loro attività in modo efficace.
Un coordinatore del programma di alimentazione scolastica, invece, può richiedere una laurea in scienze dell’alimentazione, nutrizione, educazione sanitaria o un settore correlato, così come diverse anni di esperienza lavorativa nella gestione di programmi di alimentazione o un lavoro correlato sul campo.
Il coordinatore dovrebbe avere una conoscenza approfondita delle politiche statali e federali in materia di alimentazione scolastica, oltre ad avere ottime capacità organizzative e di pianificazione, cortesia, leadership e collaborazione con altre persone.
E ovviamente, come per qualsiasi lavoro, è necessario passare attraverso la selezione e i test di approfondimento relativi come accertamenti, dsu, corsi IFS e HACCP, dipendendo dal livello del lavoro.
Lavorare in una mensa scolastica può essere un’esperienza gratificante, fornendo la possibilità di aiutare i bambini a imparare l’importanza della nutrizione e fornire loro pasti sani, gustosi e convenienti. Con la formazione e lavoro di studi sul campo, si potrà trovare una posizione che corrisponda alle propri abilità e interesi, con l’opzione di crescita e sviluppo professionale in questo campo sempre in crescita e richiesta.