Prima di tutto, scegliete il giusto bastone per le vostre esigenze. Se lo utilizzate per passeggiate tranquille su terreni pianeggianti, va bene un bastone leggero e telescopico, mentre se lo utilizzate per il trekking o l’escursionismo su terreni accidentati, scegliete un bastone robusto in alluminio con una presa ergonomica.
Una volta scelto il bastone giusto, è importante regolare l’altezza. La maggior parte dei bastoni telescopici hanno una regolazione delle altezze, ma se non avete questa opzione, potete tagliare la parte superiore del bastone per adattarlo alla vostra altezza.
Una volta regolata l’altezza, è importante imparare come tenere il bastone. La corretta presa è quella a crociera, ovvero le dita intrecciate intorno al bastone con il pollice e l’indice che formano una croce. In questo modo potete controllare meglio il bastone e usarlo con la massima efficienza.
Ora vediamo alcune tecniche per utilizzare il bastone durante le attività all’aria aperta. Durante una passeggiata, il bastone può essere utilizzato semplicemente come supporto per agevolare la camminata. Per fare questo, basta tenere il bastone con la crociera, appoggiarlo per terra e spingere il corpo leggermente in avanti.
Durante l’escursionismo su terreni accidentati o in montagna, il bastone diventa un alleato indispensabile. In questo caso, il bastone viene utilizzato insieme alle braccia per sostenere il peso del corpo durante la salita, aiutare nell’equilibrio su terreni insidiosi e prevenire cadute.
In particolare, nella salita, il bastone viene utilizzato insieme alla gamba opposta per creare un movimento di bilanciamento. Ad esempio, se il piede sinistro si muove in avanti, il bastone destro viene inserito in terra per sostenere il peso del corpo e aiutare a spingere la gamba sinistra in avanti.
Nella discesa, il bastone viene invece utilizzato come un freno per controllare la velocità e prevenire scivolamenti. In questo caso, il bastone viene infilato in terra al lato del piede opposto e utilizzato come supporto e freno.
In generale, lavorare con il bastone richiede un po’ di pratica, ma una volta imparato a utilizzarlo correttamente può semplificare notevolmente la vostra attività all’aria aperta. Infatti, il bastone vi aiuterà a sostenere il peso del corpo, a mantenere l’equilibrio e prevenire cadute, ma soprattutto vi farà risparmiare molta fatica.
In conclusione, lavorare con il bastone è una tecnica molto utile per chi svolge attività all’aria aperta. Ricordate di scegliere il bastone giusto, adattato alle vostre esigenze, e di regolare l’altezza in modo da ottenere il massimo comfort. Sia che siate in una semplice passeggiata o in una escursione impegnativa in montagna, utilizzare il bastone correttamente vi farà risparmiare molta fatica e vi garantirà un’esperienza più piacevole e sicura.