Innanzitutto, è importante usare guanti monouso resistenti e proteggere l’area di lavaggio con un telo pulito. In questo modo si evita il contatto diretto con gli utensili e si riduce il rischio di contaminazione.
Per quanto riguarda il detergente, si consiglia di scegliere un prodotto sgrassante e disinfettante. È importante assicurarsi che il detergente sciolga completamente ogni traccia di cibo o residuo altrimenti il disinfettante potrebbe non avere l’effetto sperato.
Un’altra regola fondamentale è quella di evitare il lavaggio a mano. È consigliabile utilizzare una lavastoviglie ad alta temperatura in grado di eliminare completamente ogni residuo e batterio presente sulle stoviglie.
Prima di caricare le stoviglie nella lavastoviglie, è bene pulirle con una spugna o uno scovolino a setole dure per rimuovere ogni possibile traccia di cibo. In caso di utensili particolarmente sporchi, è possibile ammollo in acqua calda e detersivo per alcuni minuti prima di lavarli.
Durante la fase di lavaggio, assicurarsi che il ciclo abbia raggiunto la temperatura giusta per poter assicurare la massima igiene. Inoltre, è importante evitare di sovraccaricare la lavastoviglie per permettere alla soluzione detergente di circolare liberamente.
Terminato il ciclo di lavaggio, le stoviglie andranno sottoposte alla fase di asciugatura. È preferibile evitare il ricorso ad asciugamani in quanto potrebbero essere potenziali veicoli di trasmissione del virus. Scegliere invece un sistema di asciugatura automatico o ad aria forzata, che consentirà di eliminare ogni traccia di umidità.
Al termine del lavaggio e dell’asciugatura, rimuovere i guanti lavorativi e lavare accuratamente le mani con acqua e sapone per almeno 20 secondi. Anche le superfici che sono state in contatto con le stoviglie andranno disinfettate per evitare il rischio di contaminazione.
Oltre alle stoviglie, è importante anche prestare attenzione alla pulizia degli accessori per la cucina. Tovaglie, strofinacci, presine e altri oggetti che possono essere stati in contatto con la persona positiva andranno lavati frequentemente con acqua calda e detersivo.
Infine, è importante seguire tutte le disposizioni di sicurezza in vigore per prevenire la diffusione del virus. Indossare la mascherina, mantenere le distanze di sicurezza e lavarsi frequentemente le mani sono le misure fondamentali da adottare.
Lavare le stoviglie di una persona positiva al COVID-19 richiede attenzione e precauzione, ma è possibile farlo senza rischiare il contagio. Seguendo queste semplici regole, si può garantire l’igiene della cucina e la sicurezza delle persone che vi abitano o lavorano.