Innanzitutto, è importante raccogliere tutti gli oggetti necessari prima di iniziare il lavaggio. Avrai bisogno di una bacinella, acqua calda, sapone per piatti o per scarpe, una spazzola a setole morbide e un detergente specifico per la pulizia delle scarpe. Assicurati di avere anche un paio di calzini o di sandali di riserva da indossare mentre le tue Birkenstock si asciugano.
Il primo passo per il lavaggio delle Birkenstock è rimuovere i lacci e le solette. I lacci possono essere lavati in lavatrice o a mano con il sapone per piatti. Le solette, d’altra parte, devono essere lavate a mano con acqua calda e sapone per scarpe. Assicurati di sciacquare bene le solette e lasciarle asciugare completamente all’aria aperta.
Una volta rimosse le solette, riempi la bacinella con acqua calda e aggiungi il detergente specifico per la pulizia delle scarpe. Assicurati di leggere attentamente le istruzioni per l’uso del prodotto prima di iniziare. Immergi le tue Birkenstock nell’acqua e inizia a strofinare leggermente con la spazzola, concentrandoti sulle aree più sporche. Anche se le Birkenstock possono sembrare resistenti, evita di strofinare troppo forte per evitare di danneggiare la tomaia.
Una volta lavate, risciacqua le Birkenstock sotto l’acqua corrente per eliminare il detergente. Assicurati di eliminare tutti i residui di sapone per evitare fastidiosi effetti collaterali come irritazioni cutanee o la formazione di bolle d’aria tra la suola e la tomaia.
Quando hai eliminato tutta la schiuma, rimuovi le Birkenstock dall’acqua e tamponale con un asciugamano per eliminare l’acqua in eccesso. Assicurati di farlo subito dopo il lavaggio per evitare che la tomaia delle scarpe si deforma per l’eccessiva umidità.
Per asciugare completamente le Birkenstock, inserisci dei fogli di carta assorbente all’interno delle scarpe e lasciale all’aria aperta, evitando l’esposizione diretta ai raggi del sole. Una volta che i fogli di carta assorbente saranno completamente bagnati, sostituiscili con dei nuovi. Lasciare le scarpe in un luogo chiuso e umido può causare la formazione di muffe e cattivi odori.
Con questi semplici passaggi, puoi eliminare il cattivo odore dalle tue Birkenstock. Ricordati di lavarle frequentemente, soprattutto dopo averle indossate per lungo tempo in estate o durante l’attività fisica. Se non riesci ancora a eliminare il cattivo odore o noti segni di danni alle scarpe, è possibile chiedere assistenza ad un calzolaio di fiducia.
Lavare le Birkenstock richiede un po’ di lavoro, ma non è difficile. Con i giusti prodotti e attenzione ai dettagli, puoi tenere le tue scarpe fresche e pulite per molti anni a venire.